Un importante riconoscimento dall'Istituto teatrale internazionale dell' Unesco
Astràgali Teatro ottiene un importante riconoscimento internazionale da parte dell’Istituto Teatrale Internazionale dell’Unesco, divenendo membro cooperante di questa importante istituzione che opera a livello mondiale
Astragali Teatro ottiene un grande riconoscimento internazionale dall'Istituto Teatrale Internazionale dell'Unesco. Quest’Istituto fu fondato nel 1948 dall’Unesco – di cui costituisce il principale partner nel settore – e dalla comunità teatrale internazionale. È una delle principali organizzazioni non governative nel campo delle arti dello spettacolo (teatro, danza, opere musicali). Il suo scopo è promuovere, attraverso una rete di centri associati diffusi in tutto il mondo, una cultura di pace e solidarietà tra i popoli, approfondendo la conoscenza reciproca e favorendo la cooperazione e la creatività tra tutti coloro che lavorano in quest’ambito, contro ogni forma di discriminazione. L’Istituto Teatrale Internazionale include circa 90 centri nazionali, in 90 diversi paesi. Un centro ITI è costituito da professionisti del teatro, che operano a livello nazionale e internazionale e che con il loro lavoro contribuiscono alla diffusione di una cultura di pace. Astràgali teatro è, oltre al centro nazionale di Torino, l’unico membro cooperante in Italia dell’Istituto Teatrale Internazionale, ottenendo tale riconoscimento in virtù delle attività culturali svolte in oltre 25 anni di operatività (Astràgali nasce a Lecce nel 1982) e per la rilevanza dell’azione condotta, attraverso progetti internazionali, attività di residenze teatrali, spettacoli multilinguistici, in ambito europeo e mediterraneo, in Grecia, Cipro, Turchia, Giordania, Siria, Francia, Belgio, Spagna, Albania. Dove il tipo di intervento è sempre stato caratterizzato da un forte impegno di promozione del dialogo e rifiuto di ogni conflitto, nella consapevolezza che la contemporaneità e il Mediterraneo sono tragicamente segnati dalla guerra. Astràgali Teatro presenterà la propria membership nell’ITI-UNESCO ad aprile, con due giornate dedicate al teatro nel Mediterraneo e alla tragedia come forma d’arte della contemporaneità, invitando a Lecce rappresentanti dell’Istituto Teatrale Internazionale e studiosi e artisti da tutta l’area del Mediterraneo. In quell’occasione sarà anche presentato al pubblico lo spettacolo “Persae”, diretto da Fabio Tolledi, tratto dalla tragedia “Persiani” di Eschilo, con attori provenienti da vari paesi del Mediterraneo.