Piero Marsili Libelli dal set di Caravaggio a Calimera
Il 27 e 28 Dicembre il noto fotografo espone in una falegnameria
Tra gli attrezzi impolverati, in mezzo a trucioli e segatura, resti tangibili del lavoro quotidiano di una falegnameria di Calimera, il noto fotografo Piero Marsili Libelli esporra' alcune sue foto fatte durante la lavorazione del film tv 'Caravaggio' prodotto dalla Rai per la regia di Angelo Longoni, con il Premio Oscar Vittorio Storaro direttore della cinematografia. Quest'evento e' voluto dal titolare della Falegnameria Cursano, ubicata nella Zona Artigianale di Calimera, e dallo stesso artista toscano, celebre in tutto il mondo soprattutto per gli struggenti e crudi reportage di guerra realizzati nel corso della sua carriera di fotografo. Il fotografo vuole qui, oggi assimilare, con un colpo solo, l'artigianalita' e l'arte. Proprio laddove, in una bottega, un laboratorio, vengono create opere per l'uso quotidiano, per la vita di tutti i giorni, laddove il sudore degli operai e la tecnica dei macchinari producono quanto la praticita' richiede, tutto questo fa da cornice a queste straordinarie immagini, 'rubate' sul piu' recente kolossal televisivo italiano, una fiction destinata a restare agli annali della storia della televisione, per l'intensita' delle immagini, per la qualita' delle riprese e della recitazione, per il grande impatto emozionale che ha saputo suscitare in milioni di telespettatori. Piero Marsili Libelli ha gia' esposto alcune foto tratte da questo set durante la mostra fotografica 'La luce rubata', lo scorso febbraio presso la Libreria del Cinema a Roma, con importante successo di critica e di pubblico, che ha ulteriormente confermato le doti e l'esperienza del fotografo. Il titolo della mostra non e' stato casuale: durante il suo backstage fotografico ha lavorato 'rubando' e rivisitando la luce di due grandi maestri dell'immagine, Vittorio Storaro che ha diretto la fotografia del film di Longoni, e Caravaggio alla cui pittura il film rende omaggio. Da questo incontro e' nata l'ispirata serie di ritratti di Piero Marsili, momenti quotidiani e gesti di una troupe cinematografica al lavoro immersi nella poetica della luce caravaggesca. Un percorso d'istanti di 'luce rubata' tra cinema, fotografia e pittura. Le stesse fotografie sono state ospitate al Castello Odescalchi di Bracciano, a New York, mostra organizzata dalla Film Society del Lincon Center, hanno vinto l'undicesima edizione del Festival dei Fotografi di Scena nella categoria 'miglior serie a colori' di Clik Ciak. La mostra e' organizzata dalla Falegnameria Cursano in collaborazione con l'associazione Zero Project di Martano, che si occupa di promozione cinematografica, produzioni cinetelevisive ed eventi culturali ed artistici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding