Musica sacra da ogni parte d'Europa

Tris di appuntamenti tra il bel canto e l'allegria

Nell’ambito della rassegna di concerti e spettacoli natalizi a cura dell’Assessorato alla Cultura, stasera ben tre appuntamenti a Lecce: in piazza Mazzini, alla Chiesa di Sant’Irene e nella Basilica del Rosario

Una serata all’insegna del bel canto e dell’allegria con artisti provenienti da ogni parte d’Europa quella di stasera, nell’ambito della rassegna di concerti e spettacoli natalizi a cura dell’Assessorato alla Cultura. Si comincia alle ore 19:00 in piazza Mazzini con I Fratelli Ochner in Amiamo il Natale, spettacolo di acrobati e trapezisti che con le loro esibizioni incanteranno adulti e bambini. Alle ore 20:00 all’interno dell’incantevole Chiesa di Sant’Irene i Cappella Musicale Teatina, assieme al coro di voci bianche Juvenes Cantores di Corato, presenteranno il Concerto Spirituale. L’evento è in collaborazione con la Rettoria di S. Irene e l’Arciconfraternita della Buona Morte. Il programma prevede l’esecuzione di brani di Gregor Alchinger, Tricinia mariana e, in prima assoluta, Il Sangue, Il Nome e la Speranza, cantata esercizio spirituale per voci e strumenti ispirata ai tre enigmi dell’opera del “San Graal chinese” (Turandot di Puccini). Il testo e la musica sono di Flavio Colosso. Ancora musica sacra nella stessa serata, a partire dalle ore 20:00 nella Basilica del Rosario. Si esibiranno i Media Laboratorio di Cultura e Comunicazione in Concerto di Natale tra musica e poesia. Il programma prevede l’esecuzione dei brani: Concerto per Violoncello e Orchestra n. 1 op. 33 di C. Saint- Saëns e Vocaliste op. 34 n. 14 di S. Rachmaninoff, con Marco Schiamone (violoncello) e Andrès Gallucci (pianoforte). Seguirà il Trio per Violino, Violoncello e Pianoforte “Las Estaciones Portenas” di A. Piazzola, con Giulia Camardella (violino), Marco Schiamone (violoncello) e Andrès Gallucci (pianoforte). Previsti anche intermezzi poetici letti da Daniele Panarese e Danila Canitano. La guida all’ascolto e presentazione è di Giovanni Rizzo. Lo spettacolo si concluderà con l’esibizione del coro polifonico Ars Nova, diretto da Dolores Mancarella, con una serie di brani natalizi e musica sacra: Laudate Dominum di G.F. Händel, Jesu, Rex Admirabilis di G. P. Da Palestrina, Ave Maria di J. Arcadelt, La Vergine degli Angeli di G.Verdi, Nell’apparir del sempiterno sole di F. Soto, Marì Betlemme, canto popolare veneto, Quanno nascette ninno, canto popolare napoletano, La danza dei pastori di Z. Kodaly, Ninna nanna ninna nanna, canto popolare leccese, Adeste fideles, canto popolare portoghese, Panis Angelicus di C. Franck, Gloria di Mozart e Alleluia di Händel.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment