Sei 'omaggi a Schipa'

Serata di beneficenza in ricordo del grande tenore leccese in occasione dell’anniversario della sua scomparsa (16 dicembre 1965)

Il prossimo 22 dicembre 2008 presso le Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce (inizio alle 21), il mezzosoprano leccese Francesca De Giorgi ed il soprano barese Daniela Diomede

Arriva alla sesta edizione “Omaggio a Tito Schipa”, ad organizzarla, con il patrocinio del Comune di Lecce, l’associazione Nireo (che fa capo al pianista Francesco Libetta ed al critico musicale Eraldo Martucci) in collaborazione con la fondazione “Tito Schipa” ente morale, l’Associazione Idee, l’Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa” e la F.I.D.AP.A Sezione di Lecce. Protagoniste del concerto, il prossimo 22 dicembre 2008 presso le Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce (inizio alle 21), saranno il mezzosoprano leccese Francesca De Giorgi ed il soprano barese Daniela Diomede, entrambe applaudite protagoniste dell’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, accompagnate al pianoforte da Valerio De Giorgi. Il programma musicale del concerto, il cui ricavato andrà in beneficenza all’associazione ONLUS “Cuore Amico”, sarà incentrato su celebri brani di Mozart, Rossini, Verdi e Puccini (nel centocinquantesimo anniversario della nascita del compositore), affianco a pagine meno conosciute ma ugualmente affascinanti, di Donizetti e Mercadante. Ci saranno anche quattro canzoni: due napoletane del tarantino Mario Costa (nel centocinquantesimo anniversario della nascita), una in vernacolo salentino risalente alla prima Sagra della Canzone leccese del 1935, ed un’aria dall’operetta “La Principessa Liana” scritta da Tito Schipa. I biglietti per il concerto, al costo di 20 euro, saranno in prevendita da lunedì 15 dicembre presso la sede del Balletto del Sud in via Biasco 10. Un numero limitato di biglietti ridotti, al costo di 7 euro, è a disposizione per studenti del Conservatorio e dell’Università.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment