Storia di un divorzio consensuale
Banchieri Letterati, Filosofi e Psicologi: è tollerabile?
Come prevedibile, la lunga stagione di contrasti fra i due primi attori di Banca Intesa S. Paolo, il Consigliere Delegato Corrado Passera e il Direttore Generale Vicario Pietro Modiano, è sfociata nell'estromissione del secondo(divorzio consensuale, secondo la formula ufficiale) dal top management del più grande gruppo bancario italiano. L'uscita di Modiano è stata accompagnata dalla notizia della quasi certa ascesa di un altro manager interno, il Direttore Generale Francesco Micheli, attualmente Capo del Personale, al quale, nei prossimi gioni, dovrebbe essere assegnata anche la responsabilità delle attività retail, in cui rientra la riorganizzazione della Banca dei Territori, uno dei passaggi chiave del nuovo piano strategico del Gruppo previsto per il 2009. Orbene, appare davvero sorprendente e sconcertante, per non usare un altro termine, che compiti così delicati siano messi nelle mani del signor Micheli, il quale, poco o niente sa di concreta gestione di banca, di affari, di rapporti con i clienti (territorio). Difatti, con la sua brava laurea in Lettere o Filosofia o Psicologia o roba similare, negli ultimi venti anni, egli ha rivestito soprattutto la figura di “esodatore” o tagliatore di teste, prima nel Banco di Sardegna e poi nella Banca di Roma, giungendo infine alla gestione delle risorse umane in Comit. Domanda: come è possibile, e tollerabile, che, in tempi di gravissima crisi, si continui a scegliere siffatto genere di “banchieri”? Non basta la presenza, in Mediobanca, di un certo signor Geronzi? Rocco Boccadamo
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding