Natale gallipolino. Eventi per tutti

Gabriella Casavecchia, assessora alla Cultura, illustra le date più significative

Musica sinfonica, tradizione locale, spazio per i più piccoli. Il calendario di appuntamenti natalizi previsto dal Comune di Gallipoli ha pensato a tutti i gusti ed a tutte le età

Un cartellone diversificato in grado di soddisfare le diverse fasce di pubblico. È quanto ha approntato l’Amministrazione comunale di Gallipoli per il clou del periodo natalizio, dando priorità ed attenzione soprattutto al centro storico, scenario privilegiato delle kermesse e delle manifestazioni relative al Natale. Il tutto senza trascurare l’adesione al circuito “Città dei presepi”, che consentirà a cittadini e turisti salentini di ammirare la creatività degli artisti gallipolini nelle rappresentazioni della Natività. Tornando al cartellone dell’esecutivo civico, curato dall’assessorato alla Cultura, l’omaggio alla tradizione natalizia sarà garantito con l’esecuzione della “pastorale gallipolina”, prevista per questo mese tanto nel centro storico (il 20, 22, 29 e 30 dicembre) quanto nel borgo (il 21, 23, 27 e 28 dicembre). Per quanto riguarda i concerti, viceversa, le porte del Teatro Garibaldi si apriranno col nuovo anno (4 gennaio) al “Mediterranean Folk Songs”, spettacolo in musica mirato ad accentuare gli scambi etnici e multiculturali, soprattutto alla luce del recente gemellaggio siglato con la città di Betlemme. “Riteniamo di aver allestito un cartellone di qualità – ha dichiarato Gabriella Casavecchia, assessora alla Cultura – che si propone tanto di accontentare le diverse aspettative del pubblico più e meno giovane quanto di rafforzare il ruolo del nostro centro storico quale sede privilegiata della nostra memoria storica ed anche delle tradizioni natalizie locali”. Il ruolo preponderante del centro storico in tale programma di eventi è rafforzato anche dall’“Omaggio a Giacomo Puccini”, spettacolo che all’antivigilia di Natale – sempre nel Teatro Garibaldi – riproporrà i brani più significativi del maestro lucchese, tratti da “Manon Lescaut”, “Tosca”, “La Boheme” o “Madama Butterfly”. Non mancherà lo spazio dedicato all’intrattenimento dei più piccoli, visto che nel centro storico (il 19 dicembre) si esibiranno “I Fratelli Ochner”, compagnia torinese specializzata nelle discipline aeree, teatro di strada e “nouveau cinque” tra le più apprezzate a livello nazionale. Gli artisti di strada allieteranno i più piccoli anche nel borgo, nella giornata del 28 dicembre. Non è tutto. Perchè l’Amministrazione comunale, accentuando ulteriormente la sua attenzione verso il centro storico, ha contribuito anche all’allestimento degli eventi realizzati dall'associazione di commercianti “Isola di Gallipoli” della città vecchia, per incentivare la presenza dei visitatori in occasione delle festività natalizie nella parte più antica della città.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment