Resoconto della conferenza stampa di giovedì
Per sei progetti che si concludono, altri sei hanno inizio. In un ideale passaggio di consegne tra “dimissionari” e “novizi”, sono stati presentati lo scorso giovedì i nuovi percorsi di servizio civile istituiti dal Comune di Taviano
Sono ben sei i progetti di servizio civile che partiranno nel Comune di Taviano allo scoccare del nuovo anno. L’Amministrazione li ha presentati ufficialmente nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta giovedì scorso alle 18, presso la sala polifunzionale del Palazzo Marchesale “De Franchis”. Al tavolo dei relatori (i lavori sono stati coordinati da Chiara Coppola, progettista) hanno preso posto Dario Stefano, consigliere regionale, Salvatore D’Argento, sindaco del Comune di Taviano, Dante Coronese, presidente del Consiglio, e Germano Santacroce, consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili. E’ stato quest’ultimo a dare il via all’incontro, dicendosi soddisfatto per la sinergia raggiunta con la Regione. Santacroce ha colto l’occasione per ringraziare i 20 giovani che hanno concluso l’esperienza di servizio civile presso il Comune e per augurare loro un avvenire roseo e ricco di prospettive. Non è mancato da parte sua un pensiero per chi si appresta ad intraprendere la stessa esperienza: i 24 giovani che dal prossimo gennaio saranno impegnati nei sei percorsi creati ad hoc. Sulla stessa linea, Dario Stefano, consigliere regionale, il quale, citando Aldo Moro, ha sottolineato come metro di valutazione di un’azione amministrativa sia la capacità di investire sulle nuove generazioni. Fulcro della serata è stato l’ideale passaggio di consegne tra i due gruppi di giovani, i volontari dimissionari ed i novizi. Protagonisti indiscussi sono stati, dunque, i ragazzi e le loro esperienze dirette, raccontate con l’ausilio di cartelloni e proiezioni video. // Tutti i progetti targati 2009 Tra le novità all’interno dei progetti presentati: “Educazione al Cibo”, con apposite campagne informative e di sensibilizzazione per riflettere sul consumo critico e sulla sana alimentazione; “Valorizzazione del centro storico” per una riqualificazione culturale, sociale ed urbana della zona; “Golden Age” per l’assistenza agli anziani. Continuità, invece, è stata data ai progetti: “Informagiovani”, che punta all’informazione sulle attività formative, lavorative e ricreative presenti sul territorio; “Virgilio” che offre assistenza ai minori, con particolare riguardo verso i soggetti svantaggiati; “Ambiente” che educa al tema della tutela dell’ambiente.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding