Anche Amedeo Sabato appoggia la proposta
Oltre all’associazione “Idee Insieme”, a Rifondazione Comunista e a Francesco Ferrari (Udc) anche Amedeo Sabato, capogruppo consiliare dell’Udeur, appoggia la proposta di un referendum consultivo sul Centro di produzione di radiofarmaci
Si rafforza il fronte a favore del referendum consultivo sul Centro di produzione di radiofarmaci, in corso di costruzione nella zona industriale di Casarano. All’associazione “Idee Insieme”, a Rifondazione Comunista e a Francesco Ferrari (Udc) si aggiunge adesso Amedeo Sabato, capogruppo consiliare dell’Udeur, che ricorda di aver lanciato tale proposta durante il Consiglio comunale monotematico del 16 ottobre scorso. In quella circostanza, tuttavia, il consigliere Sabato lanciò l’idea indirettamente, consigliando il sindaco, Remigio Venuti (nettamente contrario a tale ipotesi), a proporlo. “Spero che questo impianto ci tuteli da ogni forma di pericolo – si legge nei resoconti della seduta consiliare – e che, se il sindaco ritiene opportuno, potrebbe anche proporre alla città di partecipare con un referendum popolare, per capire il livello di gradimento. Lungi poi questo – puntualizzò l’esponente della maggioranza – dall'impedire o dal permettere la realizzazione, però anche per capire la popolazione che noi amministriamo che cosa ne pensa di questo progetto”. Quanto al ventilato pericolo di contaminazione dell’ambiente da sostanze nucleari, il consigliere Sabato lanciò un’altra proposta. “Io propongo già da adesso – disse il rappresentante dell’Udeur – di installare una rete di rilevazione ambientale che sia monitorata 24 ore su 24, ove ognuno di noi si possa collegare da casa col computer su internet e vedere che cosa sta uscendo da quell'impianto in termini di misure. Questa è una proposta che faccio all'intero Consiglio e ai cittadini che ci stanno ascoltando”. Per ritornare al referendum, c’è da registrare una nota del circolo cittadino “Peppino Impastato” di Prc. “Con entusiasmo – si legge – Rifondazione Comunista prende atto dell'adesione del consigliere Ferrari alla proposta da noi lanciata in occasione della rassegna Libera Festa nel mese di settembre. Speriamo che altri consiglieri dimostrino la stessa sensibilità e disponibilità”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding