Abuso d’ufficio. La Procura indaga su Pellegrino ed altri dieci
Pare che al centro dell’indagine ci sia l’affidamento all’emittente televisiva Telerama della diretta tv del festival “Notte della Taranta”. Il periodo finito sotto osservazione sarebbe quello tra il 2004 ed il 2005
Sull’indagine avviata dalla Procura c’è il massimo riserbo. Si sa però che essa riguarda Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce, ed altri dieci tra sindaci e rappresentanti dell’Unione della Grecìa salentina. Tra questi, indagati per abuso d’ufficio, anche Luigino Sergio, in quanto presidente della Grecìa, e Carlo Caracuta, vicepresidente, rappresentante del Comune di Martano. Non vi è Sergio Blasi, invece, nonostante faccia parte dell’Unione, probabilmente perché assente alla delibera dell’atto pubblico finito sotto la lente della Procura. Pare che si tratti della diretta tv della Notte della Taranta, il festival di musica popolare che si tiene ogni anno in Salento nel mese di agosto. Potrebbe infatti aver destato l’interesse della Procura l’affidamento della diretta del concertone finale all’emittente televisiva Telerama, con il caso finito a carte bollate con tanto di ricorsi al Tar prima ed al Consiglio di Stato poi e con la vittoria di Telenorba che ottenne l’evidenza pubblica del bando per l’assegnazione della trasmissione. L’affidamento diretto a Telerama dovrebbe risalire al periodo tra il 2004 ed il 2005: risalirebbero a quell’epoca i nomi degli indagati come facenti parte dell’Unione. Si riapre il caso dell’affidamento della diretta. E pare che ciò abbia sorpreso molto Pellegrino, convinto, probabilmente, che con la sentenza del Consiglio di Stato, esso si fosse definitivamente chiuso.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding