Il dialogo tra culture

Il convegno di venerdì al Banzi

L’incontro che si è svolto venerdì scorso presso il liceo scientifico “Banzi” di Lecce è stato un’occasione per riflettere sul dialogo tra persone di culture diverse. Altre 500 città europee hanno vissuto la Giornata europea del dialogo interculturale

Anche la città di Lecce ha festeggiato, assieme ad altre 500 città europee, la Giornata europea del dialogo interculturale. L’ha fatto tramite il convegno che si è tenuto venerdì mattina nell’aula magna del liceo scientifico “Banzi”, a cui ha partecipato, tra gli altri, anche Paolo Perrone, sindaco del capoluogo salentino. Il Comune di Lecce ha patrocinato l’iniziativa. Si è trattato di una occasione per riflettere sul tema del dialogo tra persone di culture diverse in occasione dell’anno europeo del dialogo interculturale, promosso dall’Unione Europea e inaugurato lo scorso 8 gennaio da Josè Manuel Barroso, presidente della Commissione europea. Durante il convegno si è discusso di interculturalità, processi formativi, politiche di pace e di dialogo. Il programma della Giornata prevede una serie di piccole e grandi manifestazioni in tutta Europa che testimoniano come il dialogo tra persone di estrazione culturale diversa sia una necessità fondante dell’Unione Europea per la pacifica convivenza con il resto del pianeta. Il primo cittadino leccese ha espresso soddisfazione per gli esiti del convegno e per i significati generali dell’iniziativa.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment