Da Betlemme in Salento

La visita del sindaco di Betlemme a Lecce e provincia

Dallo scorso sabato, Victor Batarseh, sindaco di Betlemme, è in Salento per visitare la città di Lecce ed i Comuni della provincia. L’incontro si inserisce nel percorso di cooperazione e amicizia tra la Provincia di Lecce e la Palestina intrapreso da due anni

Ha preso il via lo scorso sabato, per concludersi domani, la visita di Victor Batarseh, sindaco di Betlemme, nella Provincia di Lecce e nei Comuni salentini. L’incontro nasce dal percorso di cooperazione e amicizia tra la Provincia di Lecce e la Palestina in piedi ormai da due anni. Dal 2006, infatti, la Provincia di Lecce è partner attivo del progetto di cooperazione “Olivo: coltura e cultura del Mediterraneo”, che vede tra le attività principali la collaborazione tra realtà cooperative israeliane e palestinesi, impegnate nella lavorazione dei prodotti dell’ulivo, in particolare nella realizzazione di saponette d’olio e di oggetti artigianali in legno. Nel progetto di cooperazione, sostenuto dalla Comunità Europea e dalla Regione Puglia, la Provincia ha costruito una rete di enti locali che in questi mesi hanno realizzato iniziative di valorizzazione del progetto e ospitato i partner israeliani e palestinesi. Particolarmente significativa è stata, ad esempio, la collaborazione dell’Istituto Professionale “Lanoce” di Maglie, che ha così dato il via ad una relazione proficua con il mondo della scuola. Palazzo dei Celestini, inoltre, attraverso l’Istituto di Culture Mediterranee, ha aderito dallo scorso anno al concerto per la Pace e per la Vita, che si tiene a Betlemme e Gerusalemme a Natale, promosso e coordinato dalla città e dalla Provincia di Roma; l’obiettivo di quest’anno sarà contribuire all’allestimento delle luminarie natalizie nella piazza della Natività a Betlemme.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment