Gli obiettivi delle scuole comunali
Dopo le sollecitazioni del gruppo “Lecce Città del Mondo”, sulla necessità di sottoscrivere nelle scuole cittadine un patto di corresponsabilità tra genitori e docenti per fronteggiare il bullismo, Luciano Battista, assessore comunale al ramo assicura controlli puntuali
“La richiesta di Borgia, Guido e Lamosa trova nel lavoro già avviato ed in corso di realizzazione numerose iniziative di sicuro impatto tra i giovani”. Questa la risposta di Luciano Battista, assessore alle Politiche educative, formative e giovanili alla sollecitazione dei consiglieri del gruppo Lecce “Città del Mondo” Gianluca Borgia, Andrea Guido e Antonio Lamosa in merito alla necessità della sottoscrizione nelle scuole cittadine di un patto di corresponsabilità tra genitori e docenti per fronteggiare il fenomeno del bullismo. “Prima che inizi l’anno scolastico – prosegue l’assessore Battista – incontrerò i dirigenti delle scuole di base e valuterò con loro modalità e tempi di stesura del cosiddetto ‘Patto di corresponsabilità’ che nelle scuole secondarie di primo grado verrà redatto (come da indicazioni ministeriali) in questi primi mesi dell’anno scolastico con la collaborazione degli stessi alunni. Tale Patto verrà firmato dai genitori al momento dell’iscrizione nel prossimo mese di gennaio. Non posso comunque non rammentare che nelle scuole cittadine sono già vigenti dei Regolamenti che prevedono opportune sanzioni nei confronti di alunni che si rendano responsabili di atti di violenza o vandalici. Anche nel manifesto di augurio dell’amministrazione comunale per l’anno scolastico 2008/09 (che è affisso in città dal 1 settembre) c’è un esplicito e forte richiamo al bullismo. In merito al servizio di mensa scolastica – continua Battista – le relative tabelle dietetiche predisposte dalla dietista incaricata dall’amministrazione comunale sono state approvate dal Dipartimento del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asl Lecce/1, come previsto dalle norme vigenti. Credo che il momento del pranzo per i bambini rivesta un valore altamente educativo anche perché li abitua gradualmente al rispetto delle regole. Inoltre, dal 2001 è attivo presso la sede dell’Assessorato (viale Ugo Foscolo 31/A) un servizio che assicura la presenza di una dietista a disposizione degli utenti per predisporre diete speciali destinate a bambini allergici, intolleranti e con vincoli terapeutici o etico-religiosi. Tale servizio – conclude l’assessore – è a completa disposizione delle famiglie un giorno alla settimana ed affronta anche altre eventuali problematiche relative al servizio di mensa”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding