Lecce dei tre patroni. Festa in ogni angolo della città

Tanta gente ieri nel capoluogo salentino. E da oggi si fa sul serio

Ieri la processione ed i riti religiosi in onore dei santi patroni Oronzo, Fortunato e Giusto. Oggi e domani la festa vera e propria. Con musica, spettacoli e buon cibo in ogni piazza e strada della città

Oronzo, Fortunato e Giusto. I tre santi patroni hanno chiamato ieri a Lecce fiumi di gente. Tra questi, centinaia di fedeli e di rappresentanti istituzionali, i quali hanno preso parte alla processione ed ai riti religiosi in loro onore. Ma ieri era solo la vigilia della festa, che oggi entra finalmente nel vivo. Il programma previsto è fitto di appuntamenti. In piazza Sant’Oronzo, tanto per cominciare, si svolgerà il concerto della banda “Città di Lecce”, diretta da Vincenzo Cammarano. Alle ore 20, invece, nel chiostro antico del seminario, è in programma “Sul filo della memoria. I miei ricordi di don Tonino Bello” e, alle 22, l’incontro con l’autore del libro “Bande in Puglia. Il teatro sotto le stelle”. In piazza Santa Croce l’appuntamento è per le ore 21, quando avrà luogo la rassegna di teatro dialettale a cura dell’associazione “Corte del Musco” di Lecce. A Porta Rudiae due eventi: alle ore 19.30, il concerto del gruppo Rockattivo; alle 22, quello dei Koala. Cabaret e musica, invece, animeranno piazza Partigiani, dove continueranno (anche domani) degustazioni ed assaggi di prodotti tipici e dolci, organizzati da Confartigianato. I festeggiamenti si chiudono domani. In piazza Sant’Oronzo si terrà un nuovo concerto bandistico “Città di Lecce” del maestro Vincenzo Cammarano. Alle 21.30, nella stessa piazza, il Premio “Salentino dell’anno”. In piazza Santa Croce, alle ore 21, proseguirà la rassegna di teatro dialettale. In piazza Duomo è prevista per le ore 21.30 l’esibizione del coro gospel “A. M. Family”. A Porta Rudiae, appuntamenti con la scuola di danza “New dance”, con il gruppo Fantast Band e con la musica tradizionale degli Alla Bua.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment