Sono aperte le preiscrizioni
Sono aperte le preiscrizioni ai corsi del Centro Formativo di Ospitalità Alberghiera “Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese”. Lo start delle lezioni è previsto per il 3 novembre
Il settore turistico e dell’ospitalità, che rappresenta la prima industria mondiale per crescita e sviluppo, sta affrontando in questi ultimi anni sfide altamente complesse ed offre un elevato numero di opportunità per gli imprenditori e per i professionisti più motivati attivi nell’hotellerie. Al fine di contribuire allo sviluppo del settore, supportando gli operatori ed i manager impegnati nel raggiungimento degli obiettivi sempre più rilevanti, le imprese necessitano di strutture professionali capaci di ottenere risultati di valore e pronti ad affrontare le nuove sfide dell’ospitalità. A questo servono i corsi del Centro Formativo di Ospitalità Alberghiera “Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese”. La partecipazione alle attività di formazione del Campus prevede l’alternanza della docenza con la pratica professionale, ma anche l’applicazione nelle strutture ricettive della Caroli Hotels delle competenze acquisite: gli allievi alternandosi tra sale, aule e laboratori interpretano i ruoli e agiscono le relazioni che intercorrono fra il personale ed i clienti di una struttura ricettivo-ristorativa in un’attività di simulazione continua. Il programma didattico è stato creato per i giovani professionisti del settore che vogliono crescere ed evolvere attraverso la conoscenza approfondita delle operations alberghiere – dal Room Division agli Eventi – e che si preparano ad affrontare i diversi ruoli nel settore alberghiero e nelle aziende di ristorazione nazionali ed internazionali, con un particolare riguardo alla valorizzazione della tradizione enogastronomica pugliese. All’esperienza della Caroli Hotels si affianca quella di partner che condividono i valori della formazione e l’amore per il turismo. Il Centro prevede di sviluppare un forte legame con il territorio, con le istituzioni che lo rappresentano e con gli attori dello sviluppo socio-economico ponendo la Scuola quale utile strumento per realizzare stages, ed inserimenti lavorativi favorendo la crescita e le competenze professionali dei corsisti. Il progetto educativo e formativo promosso dalla Caroli Hotels offre ai partecipanti le migliori opportunità per il loro sviluppo professionale in questo settore, garantendo un periodo di stage in aziende turistiche ed un corpo docente di esperti senior nel settore dell’ospitalità, coordinati da Attilio Caputo, tra cui Onofrio Terrafino, Franco Pisacane, Mohammed Danezli Ben Ali, Vincenzo Leonetti, Giovanni Serafino, Luca e Fabio Orofino, Elio Trianni, Georges Mekarzel, Doriana Cisonno, don Antonio Pisanello, Giorgio Papaleo, Graziella Cislaghi, Sabrina Sanò, Giovanni Menichelli, Michele Natali, Ulli Weber, Alberto Sansò. Il Campus Turistico offre anche la formula residenziale con la possibilità di vitto e di alloggio, dal lunedì al venerdì e per tutta la durata delle attività formative. Sono aperte le prescrizioni. L’inizio dell’attività corsuale è previsto per il 3 novembre 2008. Informazioni e preiscrizioni: Associazione Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese I-73014 GALLIPOLI(Lecce) Corso Roma, 219 Tel. 0833 • 261831 – Fax 0833 • 261943 [email protected] www.attiliocaroli.it
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding