I giovani salutano l'Europa

Dieci giorni di scambi culturali

Grecìa salentina-resto d'Europa. Il progetto “Hello Europe” porta nel Salento 36 giovani provenienti da sei diversi paesi europei. Scambi culturali ed attenzione alla politica alla base dell'iniziativa. Che avrà luogo dal 22 al 31 agosto

“The Roots of the Future-Hello Europe”. E’ questo il nome del progetto organizzato dall’associazione culturale ed ente di promozione sociale “Terra del Fuoco Mediterranea”, con la partnership di Regione Puglia, Assessorato alla Trasparenza e alla Cittadinanza attiva, ed i Comuni di Melpignano, Martano e Sternatia. Il progetto è finanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani, grazie al contributo del programma Youth in Action della Commissione Europea, (Azione 1.1). “Hello Europe” è uno scambio giovanile che si terrà nel territorio della Grecìa Salentina nei giorni che vanno dal 22 al 31 agosto e che vedrà coinvolti 36 ragazzi provenienti da sei diverse nazioni: Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Grecia e Turchia. I giovani alloggeranno presso il b&b di Borgoterra, nel centro storico di Martano e lavoreranno per l'intera settimana alla realizzazione di uno spettacolo di musica, danza e teatro che avrà l'obiettivo di integrare le culture di origine, dando vita ad uno spettacolo europeo, che dimostrerà come le barriere culturali e la diffidenza verso lo straniero possano essere abbattute attraverso l'incontro e il dialogo. Oltre alle attività di preparazione dello spettacolo, i ragazzi si confronteranno tra di loro attraverso workshop tematici, conosceranno il territorio salentino, e discuteranno con le istituzioni locali abbattendo ancora un altro stereotipo di lontananza della politica dai giovani e viceversa. Gli spettacoli finali saranno aperti al pubblico; si terranno venerdì 29 agosto, presso Parco della Pace a Melpignano(a seguire T'astaracia-musica salentina) e sabato 30 agosto, presso Palazzo Ducale a Martano(a seguire, Agorà Cinefest).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment