Ecco l'Estate al Borgo 2008

Presentata la rassegna estiva del Comune di Casarano

L'immancabile appuntamento estivo del Comune di Casarano quest'anno terrà compagnia a cittadini e turisti fino al 27 settembre con ben 32 appuntamenti. Non mancheranno novità interessanti. Guarda il video

Gabriele Caputo, vicesindaco di Casarano, illustra “Estate al borgo 2008” E' stata presentata nei giorni scorsi la terza edizione di “Estate al Borgo”, la manifestazione di eventi estivi che si terrà nelle piazze centrali della città di Casarano e nelle principali periferie fino al 27 settembre. Anche quest’anno il cartellone sarà particolarmente ricco (è partito il 28 luglio), formato da una trentina di eventi (32 per la precisione), e proporrà spettacoli musicali, teatro, danza, cinema, gastronomia, poesia e perfino astronomia. Tra le novità dell’odierna edizione, l’assessorato alla Promozione del Territorio ha istituito un numero utile per i turisti in difficoltà e la riproposizione, in versione estiva, della manifestazione “Made in Casarano”, che tanto successo ha ottenuto la scorsa primavera. Intanto, “Estate al Borgo 2008” è già partita sabato sera con un’anteprima: il saggio di danza curato dall’associazione “La Perla”. L’assessore Gabriele Caputo, che ha presentato la manifestazione, ha voluto sottolineare la filosofia di “Estate al Borgo”. “Il senso di questa manifestazione – ha spiegato – è che si caratterizza sempre di più come un processo di auto-promozione della città, attraverso il coinvolgimento di tante associazioni locali, gruppi emergenti, professionalità, ma anche attività economiche del commercio, artigianato e dei prodotti tipici dell’agricoltura”. Il programma non è ancora definitivo e l’assessore rimanda alla brochure che sarà pronta a giorni. Tra gli eventi in programma, la novità è la versione estiva di “Made in Casarano”, la rassegna che promuove le aziende artigiane agro-alimentari e della ristorazione della città. Nell’edizione 2008, inoltre, è stata inclusa la nuova location del parcheggio di via Padova, l’ex cinema che ridiventa cinema per l’occasione, dove saranno organizzate alcune serate con proiezione di film. Come nelle passate edizioni, sarà istituito lo sportello turistico, anche se stavolta sarà spostato nel Sedile (pazza Diaz), recentemente restaurato. Lo sportello turistico, inoltre, si arricchisce di un servizio molto utile per i turisti in difficoltà. “Abbiamo pensato – spiega Caputo – di attivare un numero utile per le chiamate di emergenza, sfruttando la reperibilità di artigiani disponibili a collaborare, come il meccanico, l’elettrauto, il gommista, l’elettricista, l’idraulico. Ne approfitto per lanciare un appello a chi è interessato, rivolgendosi all’ufficio relazioni con il pubblico. Lo sforzo che facciamo – ha continuato l’assessore – è quello di non incidere più di tanto sul bilancio e cercare di fare in modo che quello che spendiamo ritorni alla città. Quest’anno – conclude Caputo – abbiamo stimato una spesa intorno ai 65mila euro, inferiore di almeno 20mila euro rispetto alla scorsa edizione, che verrà finanziata per la maggior parte con entrate derivanti da sponsor”. Scarica tutti gli appuntamenti in allegato

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment