Oggi la cerimonia di intitolazione
Questa sera, in concomitanza della ricorrenza del 50° anniversario della benedizione della cappella di Casarano dedicata alla Signora di Lourdes, si terrà la cerimonia della intitolazione ufficiale dello spazio antistante a Donato De Micheli, che realizzò la chiesetta a sue spese, dopo un viaggio a Lourdes
Nel 1957 fece un pellegrinaggio a Lourdes e vi rimase talmente impressionato che quando ritornò a Casarano decise di costruire, a proprie spese, una piccola chiesa intitolata alla Signora di Lourdes, riproducendo, da una cartolina portata con sé dalla piccola cittadina francese, la grotta della apparizioni. E’ un pezzo di storia (vera, non romanzata) della vita di Donato De Micheli, vissuto tra il 1894 e il 1965, un cittadino casaranese che, animato da una fervente devozione, decise di affidare alla Madonna i suoi pochi risparmi e persino la sua stessa vita. Quella chiesetta è diventata, con il passare degli anni, un punto di riferimento per tutti i devoti di Nostra Signora di Lourdes, diverse coppie l’hanno scelta anche per sposarsi. Ora l’amministrazione comunale ha deciso di intitolare al benefattore Donato De Micheli lo slargo antistante la stessa chiesetta, su proposta della Commissione consultiva per la toponomastica, che ha deliberato all’unanimità. L’iniziativa è partita da don Antonio Schito, parroco della parrocchia di San Domenico, sotto la cui giurisdizione si trova la chiesetta, e di altri venti fedeli che nei giorni scorsi avevano protocollato la relativa richiesta. Questa sera, in concomitanza della ricorrenza del 50° anniversario della benedizione della cappella impartita nel 1958, da Corrado Ursi, vescovo di Nardò (per una singolare coincidenza anche nel 1958 era un mercoledì) si terrà la cerimonia della intitolazione ufficiale del largo a Donato De Micheli. Alle ore 18.45, Remigio Venuti, sindaco di Casarano, scoprirà la targa di intitolazione, mentre alle ore 19, sul piazzale della chiesa, don Antonio Schito celebrerà la messa. Subito dopo inizierà uno spettacolo curato da artisti di strada, allietato dalle note del concerto bandistico “don Otello De Benedictis – Città di Casarano”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding