Sud Salento attorno al tavolo. Anzi, ad otto

Partono oggi i tavoli tematici per l'elaborazione del Piano Strategico “Salento 2020”

Parte oggi il primo degli otto tavoli tematici previsti dall'Area vasta Sud Salento. Cittadini ed esperti si confronteranno su assi strategici attorno ai quali costruire il Salento del futuro

Otto assi strategici sui quali costruire il Salento futuro. Cittadini ed esperti chiamati al confronto e alla collaborazione. Da oggi, e per tutto il mese di luglio, si avvicenderanno nell’Area Vasta Sud Salento, i Tavoli tematici su “Identità patrimonio culturale e ambientale”, “Capitale umano ed economia della conoscenza”, “Crescita economica e qualità del lavoro”, “Società dell’informazione e diffusione dell’Ict”, “Welfare locale”, “Territorio e sviluppo ecocompatibile. Mobilità”, “Governance locale e partecipazione”. L’obiettivo di tali tavoli è l’elaborazione di un Piano strategico “Salento 2020”, formulato nell’ottica dell’Area vasta e non delle singole realtà territoriali, per sfruttare al meglio i fondi 2007/2013. Si parte oggi, con il Tavolo tematico “Identità e patrimonio culturale e ambientale”, che si insedierà alle ore 10 presso la sala conferenze CST, del Cisi di Casarano. Il tavolo sarà coordinato da Anna Trono, docente di Geografia economico-politica presso la facoltà di Beni culturali dell’Università del Salento. “Il complesso processo di sviluppo locale che si è inaugurato con la Pianificazione strategica – spiega Remigio Venuti, sindaco di Casarano e capofila dell’Area Vasta Sud Salento – non parte da zero ma anzi si alimenta dell’esperienza maturata nella precedente stagione dei Progetti integrati e nelle altre importanti esperienze di sistemi tra Comuni. Una grande scommessa e una grande sfida non solo per la mole di risorse che i Piani strategici potranno movimentare ma soprattutto per l’intima necessità di tenere insieme, molto più compiutamente e dinamicamente di quanto avvenisse nel passato, vocazioni territoriali e scenari di futuro”. A partire dal 14 luglio si insedieranno i tavoli “Crescita economica e qualità del lavoro”, e “Welfare locale”; dal 18 luglio, “Capitale umano ed economia della conoscenza”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment