Antonella Ruggiero interpreta il suo Souvenir d'Italie

Canzoni italiane tra le due guerre con l'Orchestra della Fondazione ICO condotta da Valter Silviotti

Il concerto con ingresso gratuito, è programmato nell'ambito di “Mediterranea 2008”, venerdì 27 giugno alle ore 21.00 presso l'atrio di Palazzo dei Celestini

E' ormai da tempo che Antonella Ruggiero si tiene lontana dalla canzone commerciale per seguire i percorsi dello stile e dei contenuti che la sua raffinata voce e la sua sensibilità le consentono. In tale ricerca, le performance della grande interprete genovese si sono avvalse spesso dell'orchestra sinfonica, ed è in tale soluzione che l'artista propone il suo ultimo album Souvenir d'Italie (2007), conosciuto anche come Canzoni italiane tra le due guerre. Un viaggio nella memoria di un'Italia lontana, nei ricordi personali dell'artista, nella bellezza melodica della canzone italiana, unica al mondo e inconfondibile: “Parlami d'amore Mariù”, “Ma l'amore no”, “Non ti scordar di me”, per non citare che i titoli più famosi. Sul podio dell'Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” il m° Valter Sivilotti, pianista, compositore e direttore d'orchestra versatile, capace di muoversi nella zona di confine, sempre più sottile, tra l'universo colto e quello alternativo dell'espressione musicale.

Programma:

Strofa XVII (Passaggio del Tagliamento) – Sivilotti Ti parlerò d'amor – Bracchi, Martinelli Tornerai – Olivieri, Rastelli L'uccellino della radio – Filippini, Nizza, Morbelli Parlami d'amore Mariù – Bixio, Neri Valzer della povera gente – Spadaro Il pinguino innamorato – Casiroli, Consiglio Ma l'amore no – Galdieri, Danzi Non dimenticar le mie parole – Bracchi, Danzi Mattinata fiorentina – Galdieri, Danzi Non ti scordar di me – De Curtis, Furnò Tu musica divina – Bracchi, Danzi 'O surdato 'nnamorato – Califano, Cannio Occhi di bambino – Ruggiero, Cantini Echi d'infinito – Venuti, Kaballà Vacanze Romane – Golzi, Marrale Canzone tra le guerre – Ruggiero, Carrara

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment