Flavia Prodi con Monaco

La religione humus di scuola e Costituzione

Educazione: scegliamo noi. I commenti su un dibattito promosso, di recente, da organizzazioni clericali

Sul tema illuminanti sono risultate le dichiarazioni della Flavia Ledy e dell'on Monaco(PD). Per la prima la scuola non sarebbe di tutti, veramente pubblica; essa è “privatizzata” da gruppi minoritari, non in sintonia con l'impostazione educativa delle famiglie, coprendone il falso pluralismo; la pretesa della scuola cattolica non sarebbe ideologica, ma protesa alla verità, alla conoscenza della realtà in tutti i suoi aspetti; dall'incontro con la verità nascerebbe il dialogo. Per l'on. Monaco sarebbe sufficiente riferirsi alla Costituzione che è il meglio della cultura cattolica; con la Costituzione la cultura diventa “automaticamente cattolica”. Con la signora in Prodi occorrerebbe approfondire il contenuto della Educazione e della Istruzione, si dovrebbe accertare il colpo di mano che “gruppi minoritari” compirebbero per snaturare il carattere della scuola pubblica e il raccordo inaggirabile con il ministero competente, che è un Fior Fioroni di cattolico. Se, ad autonomia conclamata, il territorio è in grado di autogestirsi – con la penuria di finanziamento pubblico, taglieggiato dal sostegno alle scuole private parallele – e non collima con le opzioni clericali della famiglia, questo compromette il carattere pubblico della scuola? Si può ignorare che la scuola è impregnata, anzi incapsulata nel messaggio religioso, astutamente radicato e favorito per forgiare una tradizione clericale come la tradizione unica del territorio da cui la scuola locale non deve prescindere? Quanto al parlamentare Monaco, non dovrebbe essergli permesso piegare o limitare, ad libitum, la valenza civica della Carta Fondante dello Stato repubblicano ad una sua ispirata “privatizzazione clericale”. Troppi clericali liberi. Giacomo Grippa Uaar Circolo Lecce

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment