Barriere da abbattere

I progetti di Galatina

La città di Galatina si prepara ad abbattere le barriere architettoniche. Tanta la soddisfazione specialmente dei cittadini

“Non solo vedere le barriere architettoniche degli spazi pubblici e privati ma riuscire ad abbatterle può essere un processo lungo e complicato. Molto più difficile appare però scuotere quelle culturali, di chi fa “striscia” per sparare cartucce, più per creare altri ostacoli che per eliminarli ! Ri-progettare la città, per renderla più accessibile e più godibile da parte di tutti, è un impegno che, a parole, non è difficile assumere. Ma, col nostro impegno di governo, sono i fatti che vogliamo far parlare. Quindi, ben vengano le segnalazioni da parte dei cittadini che si vogliono rendere utili per disporre una mappatura delle barriere esistenti, stratificate da decenni, in parte smantellate, ma in buona parte da eliminare o in qualche modo da correggere. Un lavoro di qualità che restituisce qualità alla vita di tutti i cittadini, non solo dei diversamente abili”- precisa il Sindaco Antonica. “Per i quali riteniamo” – sottolinea l’Assessore ai Servizi Sociali, Maria Rosaria Romano –“ non sarà mai abbastanza ciò che possiamo fare, sia che siamo motivati da spirito di solidarietà che da interesse pubblico. C’è da dire però che in questo Comune, Capofila di zona dei Servizi Sociali, si sta lavorando alacremente per sostenere situazioni di fragilità, per l’integrazione e la socializzazione dei soggetti disabili. Non per ultimo è stata avviata, qualche giorno fa, la gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto, per il raggiungimento delle strutture ricreative ed i servizi di riabilitazione esistenti sul territorio. Iniziative che concorrono anch’esse a garantire la sicurezza e la fruizione di servizi pubblici, per superare in qualche modo quelle barriere architettoniche presenti sul territorio comunale e che per alcuni soggetti più di altri sono insormontabili.” Di un’altra iniziativa andata a buon fine né da notizia l’Assessore al Lavori Pubblici, Franco Romano. Si tratta di un contributo di euro 82.500,00 concesso dal Ministero dei Trasporti per l’adeguamento degli attraversamenti semaforizzati alle esigenze dei non vedenti. Finanziamento, ufficialmente comunicato in questi giorni, per il quale questa Amministrazione aveva fatto richiesta nel mese di giugno 2007, su un progetto definitivo redatto dal settore LL.PP. e che interessa gli impianti semaforizzati nel centro della città, sulle strade di collegamento con uffici pubblici, scuole, banche, ecc. Per vedere i lavori, naturalmente, occorrerà attendere che vengano espletate tutte le procedure amministrative per l’affidamento che la legge impone agli enti pubblici.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment