Nardò protesta. Ritardi nei lavori pubblici

Il sindaco si mobilita

Una nota di protesta per “l’ingiustificato e colpevole ritardo per l’attivazione dei contatori” relativamente all’impianto semaforico di piazza Osanna, nonché per l’impianto di l’illuminazione su via Gallipoli, è stata inviata ai responsabili Enel dal Sindaco di Nardò Antonio Vaglio, che si è riservato ogni azione in caso di ulteriore inerzia

Si tratta di tre diverse pratiche che riguardano un aumento di potenza del contatore e l’installazione di nuovi impianti di illuminazione. La prima questione, in particolare, riguarda l’aumento di potenza a seguito della installazione di nuovo contatore elettronico al semaforo di Piazza Osanna in Nardò’, con una richiesta avanzata il 21/12/2007 e rinnovata sia il 08/01/2008 che in data 22/01/08. “Dopo oltre due mesi, nonostante i ripetuti solleciti presso i Vs. Uffici di Nardò e di Lecce – ha scritto il sindaco Vaglio nella nota – la pratica è rimasta inevasa ed il semaforo all’incrocio di piazza Osanna, pericolosissimo per l’incolumità dei pedoni e degli automobilisti, è inattivo con funzioni di solo lampeggiante”. La seconda e terza questione, invece, riguardano l’attivazione del nuovo impianto di illuminazione sulla strada Nardò Gallipoli, anch’essa pericolosissima per l’incolumità delle persone in quanto oggetto di forte traffico con presenza di numerose nuove abitazioni e per i recenti lavori di allargamento della sede stradale non illuminata. “Si evidenzia – ha sostenuto sempre nella stessa nota il sindaco Vaglio – che le richieste di questa Amministrazione sono in vs. possesso sin dal 30/10/2007 e che l’accettazione dei Vs. preventivi e condizioni contrattuali sono in Vs. possesso sin dal 25/01/2008”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment