Iscrizioni entro il 30 ottobre
La Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e del territorio dell’Università del Salento promuove il master universitario di I livello in Comunicazione Pubblica ed Istituzionale. Il Direttore del master è Luigi Spedicato
L'università del Salento promuove il Master di I livello in Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Il bando completo (Bando di Ammissione Master I e II livello (DR 1818).pdf) è disponibile sul sito dell'Università del Salento www.unile.it alla pagina: http://www.unile.it/ateneo/ateneo/bandi_concorsi/visualizzabando.asp?idstru=171&idbacheca=296&ident=7286&label=Master+di+I+Livello // Obiettivi formativi e finalità Il Master in Comunicazione pubblica ed Istituzionale si propone di offrire la conoscenza approfondita degli strumenti culturali, organizzativi e tecnico-operativi necessari per l’inserimento attivo, consapevole e responsabile dei giovani nel mondo della comunicazione pubblica ed istituzionale, che attualmente rappresenta uno dei settori piú dinamici nell’ambito dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione. In particolare, queste attività sono rese obbligatorie per gli Uffici centrali e decentrati ad ogni livello della PA dalla Legge 150/2000 che ha previsto la ripartizione delle attività di comunicazione e di informazione secondo tre distinte aree di competenza: gli URP – Uffici per le relazioni con il Pubblico, l’Ufficio del Portavoce e gli Uffici Stampa. Formando tali competenze, il Master consente di operare con compiti progettuali, organizzativi e gestionali nell’ambito delle attività di comunicazione interna, di pianificazione e gestione del Piano Annuale di Comunicazione degli Enti Pubblici, di ideazione e gestione della comunicazione istituzionale on line, di rilevazione della customer satisfaction, di gestione dei processi di qualità nella PA. Il Master ha dunque lo scopo di preparare le seguenti competenze professionali: -Operatori di front-office negli URP, ovvero operatori specializzati nelle attività di informazione all’utenza dei servizi pubblici che, sulla base di una affinata sensibilità culturale e delle acquisite competenze nel campo della comunicazione, siano anche in grado di programmare e realizzare adeguate strategie di promozione e di informazione; -Esperti della comunicazione organizzativa nella PA; -esperti nella comunicazione multimediale applicata alla PA con particolare riferimento alla creazione e gestione dei siti web della PA; -esperti nella rilevazione e gestione della customer satisfaction; -esperti nella gestione dei processi di qualità nella PA.. // Laurea richiesta Possono iscriversi al Master, sino alla concorrenza dei posti disponibili, i cittadini italiani che siano in possesso di diploma di laurea conseguito al termine di un corso di studi universitario la cui durata ordinaria non sia inferiore a tre anni.. Danno titolo a precedenza e preferenza le lauree che ricadano nelle seguenti aree disciplinari: sociologia / pedagogia / scienze della formazione / scienze della comunicazione / giurisprudenza / servizi sociali. // Criteri e modalità di selezione Il Master è a numero chiuso e il numero massimo degli iscritti è fissato in 40 (quaranta) unità. Il numero minimo per l’attivazione del Master è fissato in 35 (trentacinque) unità. Qualora il numero di domande di iscrizione sia superiore a 40 (quaranta), si procederà all’ammissione in base a una selezione per titoli. È previsto l’esonero delle tasse di iscrizione per coloro che, da idonea documentazione, risultino essere in situazioni di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%. Almeno il 10% dei posti sono riservati al personale tecnico-amministrativo dell’Università del Salento In caso di parità di punteggio, precede chi può vantare una laurea preferenziale in subordine chi lavora presso pubbliche amministrazioni e, in caso di ulteriore motivo di parità, precede chi è più giovane per età. // I costi La quota di iscrizione, che gli ammessi al Master sono tenuti a versare secondo le modalità previste dal bando, è di € 2.500,00 (duemilacinquecento). Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Segreteria del Master presso il dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento, Palazzo Guagnano, Via dei Salesiani, 25, 73100 Lecce, tel. e fax 0832/492581 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12, oppure all’indirizzo email [email protected] La scadenza del bando è il 30 ottobre 2oo7.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding