Agosto salentino all’insegna del vino

“Calici di Stelle”. Evento per grandi estimatori

Si svolgerà a Lecce, nella serata delle stelle cadenti, la manifestazione che crea un meraviglioso connubio tra il vino e le splendide piazze del territorio salentino

Nella notte particolarmente romantica di San Lorenzo si rinnova l'appuntamento con l'evento Calici di Stelle, ideato dall'Associazione Movimento Turismo del Vino, E l’Italia tutta si mobilita per vivere questa serata di San Lorenzo, grazie al Movimento Turismo del Vino ed all’Associazione Nazionale Città del Vino impegnate nell’offrire non solo ai turisti ma anche ai cittadini rimasti, la possibilità di ammirare con la luce delle stelle la straordinarie risorse artistiche ed enologiche del territorio. Se in maggio sono le cantine ad aprire le loro porte, in agosto agli appassionati si offrono i centri storici, le piazze, i castelli, le corti di circa 150 città dei distretti del vino. In Puglia sono due le località prescelte da MTV Puglia dove si svolgerà la festa di Calici di Stelle: Lecce (10 agosto) e Trani (5 agosto) con un itinerario da percorrere lungo banchi d’assaggio dedicati alla viticoltura pugliese. Un'ampia area sarà riservata inoltre alla degustazione di olio extravergine d’oliva. Alla degustazione dei vini e degli oli si unisce quest’anno la possibilità di acquisto per portare a casa un gustoso souvenir della serata. All'inizio della serata il saluto delle istituzioni e il brindisi inaugurale inviteranno tutti i presenti ad iniziare il percorso e a scoprire le tante proposte previste. A Lecce in avvio di serata si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio giornalistico Negroamaro istituito dalla Provincia di Lecce ed organizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia nell'ambito della rassegna culturale Festival Salento Negramaro. La manifestazione comprenderà una serie di performance artistiche, di teatro, musica e danza, inerenti il tema del vino, che si svolgeranno nel centro storico e riproporranno in forma spettacolare ed altamente suggestiva i luoghi in cui si svolgevano le principali fasi dell’antica arte del produrre vino: la vigna, il palmento, la cantina. Le scene della rappresentazione si ripeteranno più volte nel corso della serata, in modo che tutti i visitatori possano, in ogni momento, fra una degustazione e l'altra, godere della magia del teatro e del vino. In particolare la cantina avrà una doppia scenografia, ricostruendo da un lato “Il Baccanale”, con una suggestiva immersione nei riti dionisiaci, dall'altro la moderna enoteca, dove le coppe e gli antichi crateri saranno sostituiti da calici e bottiglie di vino. In questo scenario si terrà “Degustando il territorio”, i laboratori di degustazione guidata con partecipazione gratuita su prenotazione. In corrispondenza dei principali punti di accesso della città, i visitatori saranno accolti da desk infopoint che, in ogni momento della serata, forniranno tutte le indicazioni utili sulla manifestazione. Qui sarà inoltre possibile acquistare, al costo di 10 euro, un kit contenente un calice in vetro serigrafato, una tasca porta bicchiere personalizzata con il logo della manifestazione e una confezione di taralli, così da degustare gratuitamente tutti i vini e gli oli accompagnandoli con i famosi prodotti da forno pugliesi. Inoltre quest'anno ci sarà la possibilità non solo di degustare i vini delle aziende partecipanti, ma anche di acquistarli nell'affascinante “Enoteca sotto le stelle”, così da portare a casa un “gustoso” souvenir della serata. Maggiori informazioni e programma dettagliato su www.RepubblicaSalentina.it

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment