L’assessore Pagliaro: “Occorre una sinergia di intenti sulla salute del cittadino”
Si è svolto ieri il primo degli incontri di informazione/comunicazione sul tema del Piano Regionale della Salute avviati da Alfredo Pagliaro, assessore all’Igiene, Sanità pubblica, Randagismo e Qualità della Vita (di concerto con la direzione Sanitaria dalla Ausl Le1)
Con tali incontri si è voluto riunire attorno allo stesso tavolo di consultazione i direttori sanitari delle strutture ospedaliere e delle case di cura pubbliche e private convenzionate che operano su Lecce, in un’ottica di fattiva collaborazione nella definizione di quanto necessario ad assicurare il benessere del cittadino/paziente e dare un prezioso contributo alla definizione del Piano Regionale della Salute. Questa iniziativa si svolge nell’ambito del processo partecipativo avviato dall’assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza attiva e assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia e finalizzato proprio all’elaborazione del nuovo Piano Regionale della Salute ed al coinvolgimento della comunità pugliese nella definizione degli obiettivi e delle strategie di intervento, per migliorare la qualità dei servizi sanitari. A questo appuntamento ne seguiranno altri con gli ordini di Categoria, le associazioni e le organizzazioni pubbliche e private che operano localmente sul territorio, quali interlocutori privilegiati per poter raccogliere le esigenze e le aspettative di tutti gli interessati, in vista dell’incontro organizzato per martedì 9 ottobre con i responsabili della Regione Puglia e della direzione della Ausl Le1. I partecipanti alla riunione, nell’esprimere viva soddisfazione per l’iniziativa intrapresa, che per la prima volta ha visto partecipi congiuntamente gli attori locali della sanità pubblica e privata/convenzionata, hanno manifestato piena disponibilità a fornire il proprio contributo in termini di supporto alla campagna di ascolto avviata dalla Regione. “E’ stata un’occasione di prezioso confronto – ha commentato l’assessore Alfredo Pagliaro – anche con l’obiettivo, condiviso da tutti, di avviare una sinergia di intenti e di politiche sulla salute del cittadino/paziente tra l’Istituzione pubblica e chi opera professionalmente in ambito locale, nell’interesse primario della salute pubblica e della qualità della vita”.