SIFF. Salento International Film Festival

Quarta mostra internazionale di cinema

Il Salento International Film Festival (SIFF) è ormai una realtà affermata nel panorama degli eventi cinematografici nazionali e internazionali. Quest’anno giunge alla quarta edizione con un’offerta di 88 pellicole in gara, fra cui 3 prime mondiali, 12 prime europee e 37 prime italiane, che si snoderanno nelle serate dal 8 al 16 settembre a Tricase nel cuore del Salento

L'obiettivo principale del SIFF è mettere in evidenza tutte le sfumature dell'arte cinematografica, presentando in anteprima alcuni dei migliori film indipendenti provenienti da tutto il mondo. Il SIFF 2007 può infatti vantare la partecipazione di opere cinematografiche provenienti da 36 diverse nazioni, e diverse culture, e con la consapevolezza del fatto che il cinema è oggi la forma più potente di comunicazione culturale e di legame tra culture e popoli. Le edizioni passate del SIFF hanno visto la partecipazione di alcune tra le più grandi personalità del cinema italiano e internazionale. Riconoscimenti sono andati a Vittorio Storaro, Bruno Rubeo, Enrico Lo Verso, Carlo Rambaldi, Alfredo Bini, Luca Barbareschi, Antonio Catania, Vincenzo Marra, Chiara Caselli, Pivio e Aldo De Scalzi, Vincent Schiavelli, Robert Minkoff, John Phillip Law, Joaquin De Almeida, Taylor Hackford e il premio Oscar Hellen Mirren. Sarà Sabrina Merolla a presentare le serate inaugurali del Salento International Film Festival. Sabrina Merolla, pugliese, originaria di Bari, intraprende giovanissima la carriera in ambito radiotelevisivo, imponendosi fra i nomi e protagonisti di spicco del noto gruppo radiotelevisivo pugliese Telenorba. Ecco di seguito il programma della manifestazione: VENERDI 7 SETTEMBRE – Anteprima SIFF OMAGGIO ALLA COSTUMISTA MILENA CANONERO Il SIFF2007 celebra la costumista premio Oscar con la proiezione del film Marie Antoniette di Sofia Coppola, Premio Oscar 2007 per i “Migliori Costumi” Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 21:00 – MARIE ANTOINETTE di Sofia Coppola – USA 2006 – 123 min. Maria Antonietta, la figlia della regina d'Austria, viene promessa in sposa appena quattordicenne a Luigi XVI, il futuro re di Francia. Nonostante la sua riluttanza, la giovane si trasferisce a Versailles, ma non riuscirà mai ad entrare in sintonia col popolo francese che in primis, non le perdona il fatto di essere straniera, così allo scoppio della Rivoluzione, quando Maria Antonietta si schiera dalla parte dell'aristocrazia, una volta catturata, sarà condannata dal tribunale rivoluzionario alla ghigliottina. Intrattenimento Musicale Piazza Pisanelli Ore 24:00- Musica tradizionale salentina SABATO 8 SETTEMBRE Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 20:30- C’era una Volta a Essaouira di Anna Negri – Marocco 2006 – 45 min – Anteprima Mondiale Una fiaba che fonde l'immaginazione dei bambini, il loro modo semplice e ingenuo, ma anche magico, di vivere il sentimento di reciproca appartenenza che gli adulti definiscono “amore”, con le difficoltà, le speranze, le paure e le disillusioni di cui, questo sentimento, si colora nella vita adulta. Ore 21:30 – Billo, le Grand Dakhaar di Laura Muscardin – Senegal/Italia 2006 – 90 min – Anteprima Italiana Billo, è un giovane senegalese arrivato in Italia clandestinamente. Nonostante sia vissuto in una famiglia povera ha ricevuto una solida educazione ed ha imparato il mestiere di sarto nel quale eccelle. Il sogno di diventare famoso in Italia, patria della moda è forte. Prima di partire, ha giurato amore eterno a Fatou, sua cugina. In Italia le cose non sono facili, ma nonostante questo riesce a farsi una piccola posizone. Ha conosciuto Laura, si amano ed hanno deciso di sposarsi… Ma nel frattempo sua madre, in Senagal, grazie ai soldi che lui ha inviato è riuscita ad organizzare il matrimonio con Fatou, tutto è pronto, non manca che lui… Intrattenimento Musicale in Piazza Pisanelli Ore 24:00- – AIORESIS- Etno Rock DOMENICA 9 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Pradiso Ore 17:00 – I Soldati del Papa Doc. di Felice Zenoni – Svizzera 2006 – 55 min. Anteprima Italiana «I soldati del Papa – 500 anni di guardia svizzera » uno sguardo in esclusiva sulla quotidianità del più piccolo esercito del mondo, e i nuovi retroscena sull’omicidio di Alois Estermann, assassinato a poche ore dalla nomina a Comandante della Gurdia Svizzera. Ore 18:00 – Occhio Sensibile Doc. di Liliana Ginanneschi – Italia 2006 – 30 min Il documentario descrive il lavoro del famoso fotografo Francesco Zizola, l’unico italiano onorato con il premio internazionale “Foto dell’anno” al “World Press Photo”. Il lavoro del fotografo è seguito e filmato per la maggior parte in Lesoto: paese degli orfani dell’AIDS. Ore 18:30 – Alle Donne Piace Corto – Short Program n.1 HEROES – di Julia Reynolds – Nuova Zelanda 2005, 9 min. – Anteprima Italiana ADDIO – di Georgia Lepore – Italia 2005, 9 min. – Anteprima Regionale WASTE LAND – di Rebekah Chaney – USA 2006, 21 min. – Anteprima Italiana RED – di Katie O’Neil – Australia 2006, 11 min. – Anteprima Europea PERCEPTIONS – di Karen Nielsen – Canada 2006, 6 min. – Anteprima Italiana BINDI – di Akshaya Chinapa – Canada 2006, 3 min. – Anteprima Europea CHRISTINE 1403 – di Erica Berg – USA 2006, 13 min. – Anteprima Europa Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 21:00 – Punk Love di Nick Lyon – USA 2006, 81 min. Anteprima Regionale É la storia di due ragazzi e della loro passione che, cadendo e rialzandosi nel perseguire i loro sogni, si stagliano in maniera sublime contro l'egoismo che li circonda. É una storia di passioni brucianti, dolorose e senza speranza, schiacciate dal cinismo e strumentalizzate dall'interesse: rese autodistruttive da una società che spinge ai suoi margini la purezza, incapace di tollerarne la forza. Ore 22:45 – Ricomincio da Tre di Massimo Troisi – Italia 1981, 110 min. Gaetano, giovane napoletano timido ed impacciato, si sente estraneo all'ambiente e alla famiglia tradizionale e rassegnata, con un padre monco in attesa che un miracolo gli faccia ricrescere la mano. Proiezioni La Rotonda Porto Tricase Ore 22:00 – Alle Donne Piace Corto – Short Program n.1 Registi Vari – 71 min. (Vedi Sopra) Ore 23:15 – Crime: Italia Doc. di Jeremy Xido – Austria 2006, 50 min. Anteprima Italiana Documentario sul rapporto tra Rosignano e la fabbrica locale Solvay, mette in evidenza la scoperta che il monomero del cloruro di etile, utilizzato per la produzione della plastica del pvc, è un agente cancerogeno. Intrattenimento Musicale La Rotonda – Tricase Porto Ore 24:30 – Naskà Folk Rock Italiano LUNEDì 10 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Paradiso Ore 16:00 – Racconti di Carnevale Doc. Scuola Comunale di Cinema di Viareggio – Italia 2007, 22 min. Realizzato dalla Scuola di Cinema Intolerance di Viereggio e promosso dall’Assessorato alla Cultura del comune di Viareggio, racconta il Carnevale del paese. Da ottobre 2005 a febbraio 2006 sono state filmate le varie fasi di realizzazione delle costruzioni carnevalesche. Ore 16:30 – Città del Baseball Doc. di Christopher P. Ralph – USA 2006 – 55 min – Anteprima Europea Un documentario che esplora sia il passato che il presente della lega di baseball italiana nella città di Nettuno. La storia di una città che ha abbracciato lo sport con una passione che continua ancora oggi. Ore 18:00 – Alle Donne Piace Corto – Short Program n.2 CIAO – di Claudia Costa – Canada/Brasile 2007, 7 min. – Anteprima Mondiale DRUG – di Lala Akhundova – Russia/Azerbaijan 2006, 26 min. – Anteprima Europea POSTCARD – di Marianne Wallace – Australia 2006, 7 min. – Anteprima Italiana FINDING LLORONA – di Claudia Medina – Canada 2006, 22 min. – Anteprima Italiana LE DINER – di Cecile Vernant – Francia 2006, 13 min. – Anteprima Italiana ING – di Nicole Adette Romine – USA 2006, 17 min. – Anteprima Europea Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 21:00 – Modern Love di Alex Frayne – Australia 2006, 95 min. Anteprima Italiana John, sua moglie Emily e il piccolo Edward lasciano la città perché vogliono tentare di recuperare l’eredità di John- una piccola cascina in campagna. Si trovano in uno strano ambiente rurale e isolato…niente è come sembrava, e il comportamento di John diviene sempre più bizzarro quando incontra gli insoliti abitanti della zona, qualcuno fa parte del suo passato. Ore 22:30 – Dead Wood di David Bryant – UK 2007, 85 min. Anteprima Italiana Larry e Webb sono una coppia dalla vita un po' stressata. I due vogliono godersi una romantica vacanza facendo camping nei boschi insieme ai loro amici Jess e Milk, al primo vero appuntamento. Ma il divertimento è destinato a scemare rapidamente a causa dell'arrivo al loro campo di una misteriosa ragazza. Le cose inizieranno a diventare più terrificanti quando una forza sconosciuta comincerà a perseguitarli, prendendoli uno a uno. Proiezioni La Rotonda Porto Tricase Ore 22:00 – Alle Donne Piace Corto – Short Program n.2 Registi Vari – 72 min. (Vedi Sopra) Ore 23:30 – The Cole Nobody Know Doc. di Clay Walker – USA 2006, 22 min. Anteprima Italiana Un documentario su Freddy Cole , virtualmente sconosciuto, ma con lo stesso talento del fratello più giovane Nat “King” Cole. All’età di 75 anni, Freddy Cole è, finalmente, riconosciuto per il suo stupefacente talento musicale. Intrattenimento Musicale La Rotoonda Tricase Porto Ore 24:30 – Luca Bussoletti & Nicco Verrienti – Pop Italiano MARTEDI 11 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Paradiso Ore 17:00 – Alle Donne Piace Corto – Short Program n.3 THE PRESENT- di Julietta Bosco – Australia 2006, 9min. – Anteprima Mondiale GROUND AND BEDS – di Isabelle McEven – Germania 2007, 3min. – Anteprima Italiana LATIN LOVER – di Francesca Fini – Italia 2007, 9 min. – Anteprima Regionale FOTOGRAFIE – di Sarah Lambert – Australia 2006, 15 min. – Anteprima Europea BOMBAY SKIES – di Rita Rani – India/USA 2006, 22 min. – Anteprima Italiana WAY – di Elizabeth Pasieczny – USA 2006, 13 min. – Anteprima Italiana Ore 18:30 – Corti Italiani – Short Program n. 4 LACRIMA NERA- di Vincent Navarra – Italia 2006, 12min. – Anteprima Italiana SANGUE DEL MIO SANGUE – di Luca Pascuccio – Italia 2006, 8min. TANA LIBERA TUTTI – di Vito Palmieri – Italia 2006, 15 min. LA NASCITA – di Massimo Amici – Italia 2006, 9 min. L’ORSO GUIDA – di Simone Rubin – Italia 2006, 8 min. – Anteprima Italiana L’INCONTRO – di Antonio Terminini – Italia 2007, 15 min. – Anteprima Italiana Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 20.30 – Speed Dating di Tony Herbert – Irlanda 2006, 85 min. Anteprima Italiana Il film è basato sugli incontri fra single, un gioco pensato per far conoscere un gran numero di persone avendo a disposizione solo tre minuti. James alla soglia dei trent’anni e dopo aver perso la fidanzata decide di incontrare il nuovo amore tramite il servizio di Speed Dating, ma senza grande successo… Ore 22:10 – Scusate il Ritardo di Massimo Troisi – Italia 1982, 112 min. Vincenzo è un giovane napoletano che vive sulle spalle della propria famiglia. Conduce una vita monotona tra la famiglia invadente e Tonino, l'amico che sta attraversando un periodo di depressione. La monotonia viene spezzata dall'incontro di Anna, con la quale vive una storia d'amore tormentata. Quando l'amico Tonino ritrova l'amore, cominciano i problemi per Vincenzo. Il finale vede riavvicinare Vincenzo e Anna. Proiezioni La Rotonda Porto Tricase Ore 22:00 – Cry Sea Doc. di Luca Cusani – Italia 2006, 54 min. Anteprima Italiana In Senegal 500 super- tecnologici pescherecci europei- entrano nelle acque senegalesi per pescare enormi quantità di pesce per i mercati europei. In Senegal 15.000 piroghe, tutti i giorni cercano di pescare quanto rimane e di nutrire 600.000 persone. Questa è la storia di questa battaglia e delle sue conseguenze. Ore 23:00 – Alle Donne Piace Corto – Short Program n. 3 Registi Vari – 71 min. Intrattenimento Musicale La Rotonda Porto Tricase Ore 24:30 – Claudia Aru – Jazz, Trip Hop MERCOLEDI 12 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Paradiso Ore 17:00 – Viaggio in Afghanistan Doc. di Nils Menrad – Germania/Afghanistan 2006 – 75 min Anteprima Italiana L’Afghanistan è considerato come uno degli epicentri del mondo politico di oggi. È un paese che, negli ultimi 20 anni, è stato lacerato dall’est all’ovest, dal caos e dalla distruzione e ora cerca la propria identità. È un incontro cinematografico con le persone e la le loro realtà. Ore 18:00 – Corti Italiani – Short Program n. 5 SOSPESI – di Alessandro Riceci – Italia 2006, 12 min. PUSH – di Loris Lai – Italia 2006, 16 min. NUVOLE BIANCHE – di Stefano Piccichè – Italia 2007, 10 min. L’ULTIMO PASSO – di Francesco Colangelo – Italia 2007, 28 min. LEI,LUI – di Massimo Amici – Italia 2005, 9 min. Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 20:30 – Expiration Date di Rick Stevenson – USA 2006, 93 min. Anteprima Italiana Una romantica storia che ruota attorno all'imminente venticinquesimo compleanno di Charles, al quale il destino ha portato via il padre e il nonno proprio nel momento in cui raggiungevano quello stesso traguardo. Charles, quindi, con l'avvicinarsi del suo compleanno si prepara ad affrontare il proprio destino. Le cose, però, prenderanno una svolta diversa quando conoscerà una ragazza che non lo lascerà morire in pace. Ore 22:15 – Windcroft di Evan Meszaros – USA 2007, 105 min. Anteprima Italiana Il film rivelazione “Windcroft” è stato il vincitore come Miglior Fotografia e Miglior Attrice (Monica Knight) al Salento Fear Fest. É un thriller ambientato in una sperduta fattoria in Pennsylvania dove tre vite vengono sconvolte dall’amore, dall’abbandono, dall’inganno e dalla morte. Un film avvincente e pieno di tensione. Proiezioni La Rotonda Porto Tricase Ore 22:00 – Addicted to Ibiza Doc. di Gabriele Moretti – Italia 2006, 58 min. Anteprima Italiana Un viaggio affascinante attraverso l’Ibiza di oggi, ripercorrendo i periodi e le realtà sociali più importanti. Questo documentario esplora, attraverso i suoi capitoli, un lungo percorso narrato dalle persone che, per qualche ragione, sono dedite a Abiza. Ore 23:10 – Corti Italiani – Short Program n. 4 Registi Vari – 67 min. Intrattenimento Musicale La Rotonda Porto Tricase Ore 24:30 – Luciano Revi – Folk / Folk rock / Acustico GIOVEDI 13 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Paradiso Ore 18:15 – Corti Italiani – Short Program n. 6 LATIN LOVER – di Francesca Fini – Italia 2007, 9 min. IERI – di Luca Scivoletti – Italia 2006, 14 min. I CUSTODI – di Giuseppe Tandoi – Italia 2006, 25 min. IL RITRATTO OVALE – di Nestore Bonafede – Italia 2006, 23 min. Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 20:30 – Little Chenier di Bethany Ashton Wolf – USA 2006, 99 min. Anteprima Italiana La storia si svolge in una piccola città Cajun, chiamata Little Chenier, dove Beaux Dupuis vede la sua idilliaca vita districare uno dei grandi complessi sociali. Egli lotta per proteggere il fratello minore, Pemon Dupuis, affetto da handicap mentale, dalle azioni gelose condotte in modo ingiurioso dallo sceriffo locale, Carl LeBauve. Uno dei due fratelli verrà accusato di un crimine violento e dovranno difendersi da ogni possibile accusa. Ore 22:30 – Non Ci Resta Che Piangere di Massimo Troisi – Italia 1984, 107 min. Non ci resta che piangere è un film scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. Il film, l'unico realizzato in coppia dai due autori, ebbe un enorme successo al botteghino. Partiti in automobile da Frittolo, paesino nei dintorni di Firenze, Saverio (R. Benigni), maestro elementare, e Mario (M. Troisi), bidello, si ritrovano per uno strano scherzo del caso nel 1492. Semplice, divertente, anemico, senza spessore, mette a frutto tutta la simpatia e l'estro dei 2 protagonisti.. Proiezioni La Rotonda Porto Tricase Ore 21:00 – Corti Italiani – Short Program n. 5 Registi Vari – 74 min. Ore 22:30 – Viaggio in Afghanistan Doc. di Nils Menrad – Germania/Afghanistan 2006 – 75 min Anteprima Italiana L’Afghanistan è considerato come uno degli epicentri del mondo politico di oggi. È un paese che, negli ultimi 20 anni, è stato lacerato dall’est all’ovest, dal caos e dalla distruzione e ora cerca la propria identità. È un incontro cinematografico con le persone e la le loro realtà. Intrattenimento Musicale Piazza Pisanelli Ore 21:30 – Laura Bono – Special Guest Musicale. VENERDI 14 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Paradiso Ore 17:00 – Il Mondo In Corto – Short Program n. 7 MADNESS OF BEING – di Hal Miles – USA 2007, 8 min. Anteprima Europea PREDATORI METROPOLITANI – di Robert Familiant – Austria 2006, 16 min. BUD ZDOROV, MAESTRO – di Pavel Starikin – Russia 2007, 25 min. Anteprima Europea CACTUS – di Alessandro Molatore – Irlanda 2007, 4 min. Anteprima Mondiale HOLD UP – di Thiery Samitier – Francia 2006, 6 min. Anteprima Italiana SCORTUM – di Dz Dz Dzlindzers – Lettonia 2006, 26 min. Anteprima Italiana Ore 18:45 – Il Mondo In Corto – Short Program n. 8 BLOW OFF – di Cass Marks – UK 2006, 7 min. Anteprima Italiana THE WAKE – di Matthew Byrne – USA 2006, 19 min. Apteprima Italiana AS CLOUD – di Stephen Lyman – USA 2007, 10 min. Anteprima Mondiale EXAMEN – di Paul Negoescu – Romania 2006, 12 min. Anteprima Italiana RUNAWAYS – di Zaheer Ahmad – UK 2006, 11 min. Anteprima Italiana WEDNESDAY di Rob Sorrenti – UK 2006, 24 min. – Anteprima Italiana REEVOLUTION – di Javier Colinas – Messico 2006, 15 min. Anteprima Italiana Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 20:30 – The Boat People di Rob Curry – UK 2006, 88 min. Anteprima Italiana Il thriller psicologico “The Boat People” è una semplice storia che racconta quel passato incancellabile che sempre ci tormenta. Il film racconta la storia di due sorelle, i cui genitori furono uccisi in Vietnam quando loro erano bambine. La morte dei loro genitori nasconde un segreto… Ore 22:15 – Il Postino di Michael Radford – Francia/Italia/Belgio 1994, 108 min. Tratto dal romanzo Il postino di Neruda di Skarmeta. In un paesino del sud Italia giunge il poeta Pablo Neruda. Per il periodo in cui l'artista rimarrà sarà necessario un postino per consegnare la grande mole di lettere che arriveranno. Mario, che non ha nessuna voglia di fare il pescatore, decide di prendere al volo il temporaneo impiego. Piano piano riesce a fare amicizia con il poeta che lo aiuta nel corteggiamento di una bella ragazza e fa da testimone alle loro nozze. Proiezioni La Rotonda Porto Tricase Ore 22:00 – Il Cantico dei Cantici di Fernando Maraghini, – Italia 2007 – 45 min Anteprima Italiana Realizzato nella splendida cornice del Salento durante il mese d’agosto 2006. La storia è quella di una giovane donna che assistendo alla morte del proprio compagno decide, come gesto di disperato amore, di raccontargli il’Cantico’ affidando alla forza delle sue parole il compito di accompagnarlo serenamente verso l’altra estremità della vita. Ore 23:00 – Mauritiana. Citta Biblioteche nel Deserto Doc. di Rossella Piccinno, Italia/Mauritiana 2006 – 54 min. Alla scoperta delle antiche città-biblioteche nel deserto della Mauritania, dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Qui giacciono migliaia di manoscritti antichissimi, minacciati dalla polvere e dalle termiti. Intrattenimento Musicale La Rotonda Porto Tricase Ore 24:30 – P40 – Folck Rock, Alternativo, Trash SABATO 15 SETTEMBRE Proiezioni Cinema Paradiso Ore 17:00 – Il Mondo In Corto – Short Program n. 9 LA BUFERA – di Pegman Mandegar – Iran 2006, 25 min. Anteprima Europea MOST – di Haris Bilajbegovic – Austria 2007, 12min. Anteprima Italiana DOKOSVANE di Vasil Spasov – Bulgaria 2006, 18 min. Anteprima Italiana ENCUENTROS – di Edgar Revilla Rodriguez – Messico 2006, 12 min. Anteprima Italiana VEND – di James Findlay – Australia 2006, 11 min. Anteprima Italiana COLOURS- di Derrik Lui – Singapore 2007, 9 min. Anteprima Europea Ore 18:45 – Il Mondo In Corto – Short Program n. 10 THE PUB – di Gabriel Gauchet – Germania 2006, 10 min. Anteprima Italiana IMAN’ ODDSHOE – di Mir Abbaskh Svavi – Iran 2005, 12 min. SHARQ – di Erik Sandoval – Kwait 2007, 22 min. – Anteprima Italiana JACOB’S ROOM di Ken Calcaterra USA 2006, 7min. – Anteprima Italiana MOST LATSZOM, MOST NEM LATSZOM di Attila Szasz – Ungheria 2005, 30min. – Anteprima Italiana ONCE UPON A CHRISTMAS VILLAGE di Michael Attardi – USA 2007, 15min. – Anteprima Italiana Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 21:00 – Beautiful Dreamer di Terry Farley Teruel – USA 2006, 88 min. Anteprima Italiana Il mondo di Claire kelly è ridotto a pezzi quando il suo vero amore Joe, pilota di un B-24, è precipitato durante la Seconda Guerra Mondiale e dichiarato morto. Claire deve affrontare la realtà della sua scomparsa. Due anni più tardi, mentre combatte ancora con il desiderio di cambiare vita, incontra il copilota di Joe. Lui le dà nuove informazioni sull’incidente, costringendola a cercare nuove informazioni sulla morte del marito e arrivare ad una conclusione. Scopre che Joe si è costruito un’altra vita in un altro paese. Questo film vuole essere il ricordo per coloro che amano il vecchio cinema. Intrattenimento Musicale Piazza Pisanelli Ore 24:30 – Daniel Sax – Jazz / Lounge / Colonne sonore/musica di film DOMENICA 16 SETTEMBRE Ore 20:00 – Piazza Pisanelli Cerimonia di Premiazione Ore 22:30 – GoodBye Party Mamma li Turchi – Tricase Porto Musica, divertimento e… In caso di pioggia…verranno date opportune indicazioni. Per maggiori informazioni: www.salentofilmfestival.com – CineSalento tel. 0833 545037, e-mail [email protected] Calendario completo delle proiezioni http://salento.bside.com

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment