Fateci ritornare

Emigrazione della nostra epoca. Ed esclusione sociale

Molti di noi, se vogliono tornare, è proprio perché il successo a distanza l'hanno trovato ma non gli basta più. Tornare è la voglia di non vedere più sul Tuttomercato, la domenica, offerte di lavoro precarie, per i call center o per quei “lavori da casa”. Perché ingegnere non significhi solo costruttore, perché il posto a scuola non sia l'unico lavoro sicuro

Il “caso” è scoppiato in Salento nel febbraio scorso e a rileggere quei giornali sembra già preistoria: tutto morto e sepolto e la vita va avanti. Dichiarazioni, convegni, proposte, rimbalzi mediatici, i politici pronti a parlare di “emergenza”: circa 35mila giovani con un’istruzione medio-alta negli ultimi tre anni hanno lasciato la loro terra d’origine, la Puglia, per lavorare al nord o all’estero. Emigranti. Colti, preparati, le valige non sono di cartone, ma sono emigranti. Sul Taccoditalia.net, il quotidiano on line curato dalla redazione del Tacco d’Italia, la lettera di un giovane e brillante ingegnere aerospaziale leccese con lavoro prestigioso ad Amburgo ha squarciato il velo di Maya: “Vogliamo ritornare ma è il sistema-Salento che non ci vuole”, questo il senso del suo intervento. Sono seguiti, sempre più numerosi, gli interventi dei tanti “cervelli fuori”: esperienze di studio e lavoro all’estero; tentativo di ritorno; scontro con un sistema socio-politico-economico dalle maglie strette, che si allargano solo per far passare chi è già parte della “rete”, della catena; decisione di ritornare al nord o all’estero. (Continua sul Tacco d'Italia n.40 in edicola)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment