Continua l'evento sino al due settembre
Continua sino al due di settembre la mostra d'antiquariato ospitata nel magnifico castello di Copertino. L'evento è realizzato dalla Pro-Loco cittadina “Fernando Verdesca” in collaborazione con la città di Copertino e il patrocinio della Provincia di Lecce, Unione dei Comuni Union 3, Università del Salento, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Nel corso delle varie edizioni la mostra è divenuta meta ambita di antiquari provenienti da ogni parte d’Italia che ogni estate si danno appuntamento per esporre il meglio del settore. Ad ogni edizione Copertino accoglie migliaia di visitatori che colgono l’occasione per visitare la città ed apprezzare le bellezze, prima fra tutte l’imponente castello angioino. Ed è proprio qui che viene ospitata la mostra già inaugurata il 24 agosto, proseguirà sino al due settembre con una serie di eventi collaterali. In particolare infatti il 30 agosto sarà la giornata interamente dedicata agli eventi. Si parte nel pomeriggio con lo speciale defilè di costumi medievali che prenderà il via da piazza del Popolo e percorrendo il centro storico cittadino giungerà al castello dove rimarrà per l’intera serata. Alle 19.00, sempre nel castello ci sarà la presentazione “Dal Giglio all’Orso – I principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento” libro a cura di Antonio Cassiano e Benedetto Vetere che ricostruisce le vicende della antichissima famiglia Orsini del Balzo in Terra d’Otranto. A chiudere la serata il concerto diretto da Luigi Bisanti sul tema “la musica al tempo di Raimondo Orsini del Balzo” a cura di “i Musici Serenati” ensemble formata da docenti e collaboratori del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Lecce. Serata in musica anche il 31 agosto alle ore 20 con Beatrice rana (pianoforte) e Boris Nedialkov (violoncello) ragazzi prodigio della musica colta. La mostra sarà visitabile dalle ore 18.00 alle ore 23.00 nei giorni prefestivi/festivi e dalle 18.00 alle 22.30 nei giorni feriali. Ingresso 4 euro.