Tanti concerti e nuovi appuntamenti
Al via le produzioni originali del festival con il concerto di La Jambre e Kumenei. Sul palco Ariantica e i Tamburellisti di Torrepaduli. A Martignano si inaugura invece La poesia detta
Si inaugura il ciclo delle produzioni originali del festival stasera a Carpignano Salentino con l'incontro fra il gruppo La Jambre e Kumenei. Nato nel 2003, La Jambre è un progetto di recupero e riproposizione della musica tradizionale andalusa. Grazie al lavoro di ricerca nella storia di suoni e ritmi, che sono stati soppiantati, oltre che dal coevo flamenco, anche da musiche più moderne, questa giovane formazione jerezana ha saputo imporsi in pochi anni come una dei massimi esponenti del folk andaluso. Recentemente è uscito il secondo album La Lunas de Astarté, che prosegue il percorso di recupero di un patrimonio musicale appartenente alle celebrazioni pubbliche della società di un tempo, che nonostante la povertà manteneva intatto il contatto umano e solidarietà. Kumenei invece è un gruppo che lavora sulla tradizione del tamburello e la reinvenzione di ritmi, innestandovi innovazioni elettroniche. Le due formazioni faranno incontrare il loro repertorio sul palco del festival, che ha incoraggiato questo incontro. A seguire interverranno numerosi ospiti, fra cui si segnalano Uccio Caldarazzo nome storico della tradizione salentino; “Lu Professore” aka Treble (membro fondatore dei Sud Sound System), Alessia Tondo (voce solista della Notte della Taranta che ha collabrato anche con i Sud Sound System) e poi ancora Emanuela Gabrieli (attrice e voce solista dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta), Alessio Colì. Insieme alla musica interventi di danza sul palco. La serata sarà aperta da Aria Antica – che ha iniziato il suo percorso musicale nel 1996 e ha condotto una ricerca capillare sulle canzoni popolari salentine, ponendosi come obiettivo quello di riproporre gli stilemi vocali e strumentali della musica di tradizione. A seguire, un grande ritorno dopo molti anni per La Notte della Taranta, quello dei Tamburellisti di Torrepaduli, storico gruppo di riproposta guidato da Pierpaolo De Giorni. I Tamburellisti offrono uno spettacolo che culmina con il famoso assolo di tamburello, ricreando l’atmosfera della festa di San Rocco a Torrepaduli. L’assolo evidenzia il ruolo primario del tamburello salentino e la grande abilità dei tamburellisti, tra i quali svetta Salvatore Crudo, Rocco “Luca” e Donato Nuzzo con i suoi singolari effetti ritmici. I concerti avranno inizio come sempre alle 21.30. Info per il pubblico 0836 434056, 0832 821.827 Al via stasera anche la rassegna di poeti e poesia La poesia detta, che avrà luogo a Martignano il 16, 17, 18 agosto ore 20.30 presso il Parco Turistico Culturale “G. Palmieri”, e che testimonia la volontà del festival La Notte della Taranta di portare avanti quella linea di ricerca legata alla scrittura contemporanea già inaugurata con il laboratorio della parola che Giovanni Lindo Ferretti tenne in occasione dell'edizione 2004 del festival. La rassegna è una sezione dedicata all’oralità della poesia (poesia detta) che ospiterà concerti e recital di parole e si costruisce di atti che fanno incontrare la naturalezza del dire con i suoni e la tecnologia digitale. Un “teatro” essenziale ed intenso che propone voci e sollecita l' ascolto. La rassegna è promossa da La Notte della Taranta in collaborazione con Associazione Presidi del Libro, A.C. Fondo Verri, Parco Turistico Culturale “G. Palmieri”. Info: http://salentopoesia.blogspot.com
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding