Due incendi e una tromba d’aria nella mattinata di ieri
Una tromba d’aria dopo l’incendio. Il fenomeno si è verificato per la differenza di temperatura creatasi tra il calore del terreno e il clima in quota. Lo hanno ripreso i volontari delle protezione civile di Soleto
E’ l’estate del fuoco. Ma è anche l’estate del vento. Il fenomeno che si è verificato ieri in prossimità di Gallipoli non è una novità per il Salento, ma ha lasciato comunque tutti i presenti col fiato sospeso. E’ accaduto poco mezzogiorno. I volontari della protezione civile di Soleto, accorsi sul luogo (la Gallipoli-Maglie) per spegnere un incendio hanno assistito alla scena e l’hanno potuta riprendere con il telefono cellulare: al fuoco è seguita un tromba d’aria di medie proporzioni. Un episodio climatico spiegato solo dalla differenza di temperatura creatasi tra il calore del terreno, interessato dalle fiamme, e il clima in quota. Durante la mattinata di ieri un altro incendio, sviluppatosi sulla Lecce-Galatina, non distante dall’aeroporto militare, ha richiesto questa volta l’intervento dell’elicottero dei carabinieri. Le fiamme hanno infatti raggiunto alberelli e pneumatici abbandonati, provocando intense colonne di fumo nero che hanno notevolmente ridotto la visibilità agli automobilisti che percorrevano l’arteria. I militari, giunti sul luogo in breve tempo, hanno così potuto controllare la viabilità del traffico, mentre volontari e vigili del fuoco hanno provveduto a domare le fiamme
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding