Due incendi e una tromba d’aria nella mattinata di ieri
Una tromba d’aria dopo l’incendio. Il fenomeno si è verificato per la differenza di temperatura creatasi tra il calore del terreno e il clima in quota. Lo hanno ripreso i volontari delle protezione civile di Soleto
E’ l’estate del fuoco. Ma è anche l’estate del vento. Il fenomeno che si è verificato ieri in prossimità di Gallipoli non è una novità per il Salento, ma ha lasciato comunque tutti i presenti col fiato sospeso. E’ accaduto poco mezzogiorno. I volontari della protezione civile di Soleto, accorsi sul luogo (la Gallipoli-Maglie) per spegnere un incendio hanno assistito alla scena e l’hanno potuta riprendere con il telefono cellulare: al fuoco è seguita un tromba d’aria di medie proporzioni. Un episodio climatico spiegato solo dalla differenza di temperatura creatasi tra il calore del terreno, interessato dalle fiamme, e il clima in quota. Durante la mattinata di ieri un altro incendio, sviluppatosi sulla Lecce-Galatina, non distante dall’aeroporto militare, ha richiesto questa volta l’intervento dell’elicottero dei carabinieri. Le fiamme hanno infatti raggiunto alberelli e pneumatici abbandonati, provocando intense colonne di fumo nero che hanno notevolmente ridotto la visibilità agli automobilisti che percorrevano l’arteria. I militari, giunti sul luogo in breve tempo, hanno così potuto controllare la viabilità del traffico, mentre volontari e vigili del fuoco hanno provveduto a domare le fiamme