Giovanni Pellegrino presenta il libro di Duilio Giammaria
Il presidente della Provincia di Lecce presenterà questa sera a Lecce il libro di Duilio Giammaria. Promotrice dell’iniziativa la libreria Palmieri
Questa sera alle ore 19, nell’atrio di Palazzo Adorno a Lecce, Giovanni Pellegrino presidente della Provincia di Lecce, insieme ad Anna Rizzo Palmieri (della libreria Palmieri) presenteranno il libro “Seta e veleni. Racconti dall’Asia centrale” dell’autore Duilio Giammaria, edito da Feltrinelli. La scelta del libro scaturisce dall’estrema attualità dei temi trattati dall’autore, che, peraltro, durante la presentazione troveranno riscontro visivo attraverso la proiezione di immagini. Duilio Giammaria, giornalista, da molti anni inviato speciale della RAI nell’Asia centrale, realizzatore di reportages dalle principali aree di crisi e teatri di guerra del mondo, conduce un’inchiesta puntuale ed intelligente attraverso un percorso attento agli orrori ed alla poesia di una delle aree più misteriose ed affascinanti dell’Asia centrale. Una cronaca di viaggio tra le rovine del più grande sistema militare al mondo, in un ambiente naturale estremo, che reca le tracce di culture e civilizzazioni millenarie. Per secoli la via della seta ha collegato l’Occidente con l’Oriente. Nel periodo della guerra fredda durante il quale Stati Uniti e Unione Sovietica erano impegnati nella ideazione e nella sperimentazione di armi a distruzioni di massa sempre più micidiali, alla via della seta si è sovrapposta un’altra pista, quella dei veleni e degli ordigni biologici. Oggi dalle sabbie di uni isola del Mare d’Aral emerge il fantasma di quel passato: tonnellate di antrace, residuo dell’arsenale biologico dell’Armata rossa, abbandonato dopo il crollo dell’Unione sovietica. Dopo l’11 settembre queste sostanze, fino ad allora dimenticate, sono tornate ad essere una minaccia per l’umanità.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding