Concorso per la creazione del marchio
Parte il concorso, promosso dalla Provincia di Lecce, per la creazione del marchio riguardante il progetto “Sul Cammino di Enea”. Le domande scadono il 16 agosto
La Provincia di Lecce, servizio turismo e marketing del territorio, ha indetto un concorso di idee per la progettazione di un marchio, eseguito con tecnica libera, in grado di sintetizzare i contenuti del progetto comunitario “Sul Cammino di Enea”, finanziato nell’ambito del programma Interreg IIIA Grecia – Italia 2000/2006, Asse 3, Misure 3.2.. Il concorso, aperto a liberi professionisti, artisti, designer e studenti di scuole superiori del ramo tecnico-artistico, delle Università e delle Accademie, singoli o associati (nel numero massimo di tre partecipanti), ha per oggetto la selezione di marchi formati da un logo o da un logo ed uno slogan, a colori o in bianco/nero, che interpretino le caratteristiche e le peculiarità del progetto comunitario “Sul Cammino di Enea” consentendone una identificazione immediata. Gli elaborati dovranno pervenire, pena esclusione, a mezzo posta (farà fede il timbro postale) o con consegna a mano entro il 16 agosto, al seguente indirizzo: Provincia di Lecce – Ufficio Protocollo – Via Umberto I 13 – 73100 Lecce, in una apposita busta sigillata, senza l’indicazione del mittente, recante all’esterno la seguente dicitura: “Concorso di idee per la realizzazione di un marchio per il progetto “Sul Cammino Di Enea”. Gli autori dei primi tre marchi selezionati dalla giuria, al momento dell’aggiudicazione del premio, cederanno tutti i diritti di proprietà e di utilizzazione, anche economica, alla Provincia di Lecce. I premi per i tre marchi selezionati saranno di 5000 euro (1^ premio), 300 euro (2^ premio) e 200 euro (3^ premio). Il marchio che si classificherà al 1° posto, comunque, costituirà il logo per tutte le attività poste in essere nell’ambito del progetto, affiancando, ove necessario, i loghi della Provincia di Lecce. Questo progetto si propone di valorizzare un insieme di luoghi e di tradizioni presenti nell’area transfrontaliera della Puglia e della Grecia, che possono rivestire un forte valore simbolico e di conseguenza sprigionare una forte attrattiva nei riguardi degli utenti del turismo culturale e non solo. Colonna portante del progetto sarà la costituzione, presso la Masseria Torcito, sita in agro del comune di Cannole, dell’Enea Center, un centro di coordinamento polifunzionale, sede di un sistema museale, che riunirà in un’unica area ideale i diversi siti archeologici greci e pugliesi, di una biblioteca multimediale, nonché luogo ideale di svolgimento di manifestazioni artistiche, didattiche e culturali italo-greche. Il progetto prevede, anche, la creazione di pacchetti turistici integrati e l’ideazione di una “card” che leghi insieme, consentendo delle agevolazioni alla fruizione, le diverse attività previste dal progetto. L’intera area della Masseria Torcito, inoltre, è oggetto di ulteriori programmi di intervento da parte della Provincia di Lecce, finalizzati alla realizzazione di un Parco orientato al consolidamento dell’assetto naturalistico e ambientale del territorio, con ampi spazi per lo sport all’aperto e il relax, che sarà destinata ad ospitare altresì il Museo della storia e del paesaggio agrario. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Provincia di Lecce – servizio turismo e marketing del territorio – tel. 0832/683604–616 – fax 0832/683682, oppure all’e-mail: [email protected] Tutte le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito della Provincia www.provincia.le.it
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding