Informagiovani e Centro Anziani. Non c’è differenza
Una vera rivoluzione attende i 15 Comuni del basso Salento che partecipano al progetto Sal.go. Sono in arrivo, infatti, postazioni multimediali destinate non solo ai ragazzi ma anche agli anziani. E’ così che si rinnova anche la terza età
Il personal computer non solo ai ragazzi, ma anche ai loro nonni. L’innalzamento della qualità della vita della popolazione anziana è anche questo, ossia dare anche alla terza età la possibilità di scoprire ed utilizzare le nuove tecnologie. Questa la filosofia del progetto “Sal.go Salento government”, avente capofila il Comune di Casarano, che continua la sua azione di innovazione della pubblica amministrazione, sia all’interno degli enti che all’esterno, innovando i servizi offerti ai cittadini. Sono in arrivo, infatti, le postazioni multimediali presso i Centri Anziani e gli Informagiovani dei 15 Comuni che partecipano al progetto, per un totale di 30 postazioni all’avanguardia e gratuite, a disposizione dei cittadini del basso Salento. Nei giorni scorsi, è stata aggiudicata la gara per l’acquisto e l’installazione delle postazioni, vinta dalla “Exon spa” di Settimo di Pescantina (Vr), per un importo totale di 66.667,68 euro (l’importo base di appalto era di 92.616,66 euro). Nei prossimi giorni si partirà quindi con l’installazione delle postazioni multimediali in tutti i 15 Comuni Salgo, ossia Alezio, Acquarica del Capo, Alessano, Alliste, Casarano, Melissano, Morciano di Leuca, Nardò, Parabita, Racale, Sannicola, Supersano, Taurisano, Taviano e Ugento. I centri anziani avranno in dotazione una postazione attrezzata, definita “Nonno point”, composta da pc, stampante laser, videoproiettore, videocamera digitale, web-cam, sistema di altoparlanti. Sono previste attività di avviamento e supporto al fine di far familiarizzare l'anziano con le tecnologie multimediali. Tra le attività fondamentali di affiancamento, a cura del gruppo di progetto, l’utilizzazione delle risorse della rete attraverso la creazione di una lista di siti consigliati e l’istruzione all’utilizzo della posta elettronica e della web-cam. Nei centri Informagiovani sarà realizzato un sistema informativo e di primo orientamento rivolto ai giovani, definito “Open space”. Saranno create postazioni libere di accesso ad internet, da dislocare presso gli uffici Informagiovani nei Comuni ove presenti o, in alternativa, presso uffici accessibili ai giovani. In ogni “Open space” è prevista una postazione multimediale comprendente notebook, stampante “all-in-one” e videoproiettore. Le postazioni saranno messe in rete con la Rete Informagiovani “Antenne Territoriali Eurodesk”. Ogni postazione, dotata di scrivanie e sedie, sarà attrezzata con pc, proiettore, stampante laser, fax e scanner.