Partecipazione di cittadini e amministratori alla salute della città
Si è insediato ieri l’Osservatorio Ambiente e territorio del Comune di Lecce. Che si pone, tra gli obiettivi, anche l’istituzione di un registro tumori della città
Con la riunione di ieri mattina presso la sede della III Circoscrizione (Leuca-Ferrovia) in via Pordenone n. 2 a Lecce, alla presenza del sindaco Adriana Poli Bortone, dell’assessore al Turismo, Comunicazione e Marketing Territoriale Severo Martini, del presidente della III Circoscrizione Mariangela De Carlo e del responsabile del comitato cittadino “Prima la salute” Luigi Amato, si è costituito formalmente l’Osservatorio Ambiente e Territorio, un organismo permanente che si occupa della qualità ambientale del territorio leccese, promuove la partecipazione concreta ed il coinvolgimento della cittadinanza sul tema mediante la costante interazione con l’amministrazione comunale ed i suoi apparati tecnici. Nato su iniziativa del comitato cittadino “Prima la salute”, l’Osservatorio ha il compito di individuare proposte atte alla promozione dell’immagine di “territorio di qualità” anche al fine della promozione turistica e si avvarrà nella prima fase dei servizi offerti dal portale internet del Comune di Lecce www.comune.lecce.it. La funzione più immediata è quella di garantire il continuo monitoraggio ambientale del territorio attraverso l’acquisizione dei dati relativi ai maggiori agenti inquinanti. Inoltre, l’Osservatorio garantirà una puntuale attività di educazione e formazione per i più giovani e per gli studenti relativamente ai comportamenti quotidiani più utili ed opportuni per un corretto approccio con l’ambiente. Infine, obiettivo dell’organismo è quello della istituzione di un registro tumori della città di Lecce in grado di fornire un quadro dettagliato della patologia più diffusa che deriva dall’incidenza dell’inquinamento.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding