“Mulieris dignitatem”

I piccoli Comuni chiedono attenzione per le donne

In una lettera inviata ieri a Barbara Pollastrini, ministra per le Pari Opportunità, Virgilio Caivano, portavoce del Coordinamento piccoli Comuni, ha chiesto di attuare le manovre necessarie per risolvere il disagio che le donne vivono, soprattutto nei piccoli paesi del Meridione

Gentile Ministro Pollastrini, nei piccoli Comuni italiani, molto spesso le pari opportunità sono di fatto negate, come dimostrano ampiamente il ritardo sulle nuove tecnologie, una viabilità da terzo mondo e la quasi assenza di servizi socio sanitari. Un tema, in maniera particolare, sento però di sottoporre alla Sua sensibilità e attenzione: la condizione di estremo disagio della donna. Per le donne che vivono nei piccoli Comuni le difficoltà per un posto di lavoro, sono praticamente triplicate, per non parlare dell’assenza di luoghi sociali e culturali dove poter esprimere il proprio talento e tentare di realizzare i propri sogni. Non si chiedono quote rosa o altro, soltanto l’apertura di un doveroso dibattito sul tema per tentare di avviare politiche serie, per fare in modo che un patrimonio umano di grandissima importanza possa dare il proprio contributo al Paese. Per milioni di donne che vivono nei piccoli Comuni, soprattutto in quelli del Mezzogiorno d’Italia, l’unico orizzonte al quale fare riferimento è il sogno di un posto di lavoro lontano dal proprio paesino di origine e la speranza di un futuro migliore. Per queste ragioni chiediamo attraverso di Lei un maggiore impegno del Governo nell’attivare strumenti per favorire le iniziative imprenditoriali al femminile. Occorrono politiche vere, non solo annunci e spot, per tentare di arginare il fiume in piena di un nuovo processo migratorio che sta letteralmente desertificando le nostre piccole comunità locali. Virgilio Caivano, portavoce Coordinamento Piccoli Comuni

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment