Tre giorni in piazza per aiutare l’Associazione Italiana contro le Leucemie
Nuovo appuntamento con la lotta alle leucemie, linfomi e mieloma. Dall’8 al 10 dicembre, cerchiamo una stella nelle piazze salentine. E aiutiamo l’Ail nella ricerca scientifica e i malati e le loro famiglie a ritrovare la speranza
E’ partita anche quest’anno la raccolta fondi in favore dell’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mielosa). Sia a livello nazionale, sia locale, sono innumerevoli le iniziative animate dai volontari per cercare di sostenere l’attività dell’Associazione nel supporto alla ricerca scientifica ma anche ai malati ed alle loro famiglie. Sabato scorso, presso l’Hotel President di Lecce, l’Ordine dei Medici della Provincia di Lecce, ad esempio, ha organizzato una serata di gala, con annessa mostra di pittura, scultura e fumetti, la proiezione del videoclip “I Cantori di Ippocrate” e intrattenimento musicale dei “Doc 33”. I fondi raccolti sono stati interamente devoluti all'AIL di Lecce. Nel corso della serata Debora Gravili, presidente dell’AIL, ha ringraziato i colleghi dell’Ordine e tutti i presenti per la sensibilità dimostrata e per aver contribuito al successo dell’iniziativa. Con l’occasione ha anche anticipato che dall’8 al 10 dicembre in tutte le piazze della Provincia di Lecce torna, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, la manifestazione Stelle di Natale: “I volontari dell’AIL – ha annunciato Gravili – saranno presenti in tutta la provincia per ricordarci l'importanza del sostegno alla battaglia contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Con una donazione minima di 12 euro è possibile aiutare la lotta che abbiamo intrapreso nei confronti di queste terribili patologie e tornare a casa con qualcosa di immenso di cui la stella è solo il simbolo. Il sorriso di chi vi dice ‘Grazie, mi hai donato una speranza in più!” E per regalare un momento di gioia anche ai più piccoli, l’AIL di Lecce ha organizzato per il 13 dicembre la, oramai tradizionale, consegna dei regali: Babbo Natale e i suoi folletti (tutti volontari AIL), visiteranno il reparto di Pediatria dell'ospedale “Vito Fazzi” di Lecce offrendo doni e giocattoli a tutti i bambini ricoverati.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding