L’interrogazione di Lorenzo Ria alla Provincia di Lecce
Sia data più attenzione ai lavoratori socialmente utili. Lo chiede Lorenzo Ria, consigliere provinciale della Margherita, in una interrogazione alla Provincia
Più attenzione e sensibilità da parte della Regione nei confronti dei lavoratori socialmente utili. E’ quanto ha chiesto Lorenzo Ria, consigliere provinciale della Margherita, in un’interrogazione presentata oggi al Presidente della Provincia di Lecce e al Presidente del Consiglio provinciale, sul futuro dei lavoratori socialmente utili stabilizzati dalla società Cadè srl e successivamente usciti fuori dalla platea LSU. “Ritengo che le istituzioni pubbliche – ha affermato Ria – debbano sviluppare una nuova sensibilità nei confronti del lavoro, del lavoro precario e, particolarmente, degli LSU che, in questi anni, sono diventati l’emblema più eclatante della precarietà. Il percorso della stabilizzazione degli LSU, finora effettuato, a volte, è stato concitato e non sempre ha assicurato un lavoro stabile. Alcuni progetti di stabilizzazione sono falliti dopo pochi mesi dal loro avvio consegnando alla disperazione i lavoratori e le loro famiglie, che hanno perso anche il sussidio vitale. Per questi casi – ha concluso il consigliere provinciale – chiedo che la Regione Puglia, opportunamente sollecitata dalla Provincia di Lecce, esprima un’azione di attenzione e di sensibilità”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding