Università di Lecce: formazione europea

Formazione professionale nell’Europa della comunicazione senza frontiere per gli studenti neolaureati dell’ateneo leccese

L’Università di Lecce bandisce venti borse di mobilità per i neolaureati dell’ateneo salentino per svolgere tirocini formativi nei Paesi dell’Unione Europea

L’Università di Lecce ha pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di venti borse di mobilità, finanziate nell’ambito del programma comunitario “Leonardo da Vinci” II fase – Progetto “UNIENTOGETHER IV – Puglia”. Coordinato dall’Università degli Studi di Foggia, in partenariato con l’Università di Lecce ed il Politecnico di Bari, il progetto prevede il finanziamento di borse di formazione per tirocini presso imprese degli altri stati membri dell’UE. Le venti borse, destinate a neolaureati dell’ateneo salentino, consentiranno di realizzare tirocini formativi di tredici settimane. Le borse saranno erogate ai vincitori dall’Università di Foggia, titolare del finanziamento. Possono accedere al bando: i neolaureati appartenenti ad uno stato membro della UE che non siano residenti o cittadini del paese in cui s’intende compiere lo stage; che non abbiano superato i 35 anni di età; che non siano iscritti a scuole di specializzazione universitarie, a corsi universitari di master o dottorato di ricerca; che non intrattengano rapporti di lavoro dipendente o continuativo (per un periodo superiore a sei mesi) al momento della presentazione della domanda e durante la realizzazione del tirocinio; che non usufruiscano contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea; che abbiano conseguito la laurea di I livello o specialistica o di vecchio ordinamento presso l’ateneo leccese da non più di diciotto mesi; che abbiano una buona conoscenza della lingua del Paese nel quale s’intende effettuare lo stage. Questo permette di mettere in pratica le conoscenze teoriche lavorando in un’azienda all’estero; verrà effettuato in un’impresa partner, situata in Francia, Inghilterra, Spagna, Irlanda, Belgio, Austria, Romania. È possibile che un candidato individui personalmente l’azienda dove intende effettuare uno stage. Il candidato vincitore potrà presentare l’eventuale lettera di accoglienza dell’ente ospitante entro e non oltre il 20 dicembre 2006 e previa intesa con il referente del progetto dell’Università di Foggia. L’avvio è previsto per il mese di febbraio 2007. Tutti i tirocini dovranno concludersi entro e non oltre 15 settembre 2007. Il progetto prevede la partecipazione obbligatoria di tutti i beneficiari a corsi di preparazione linguistico-culturale di almeno 40 ore prima dell’inizio dello stage in azienda. Il bando e la domanda di partecipazione, che dovrà essere presentata entro lunedì 6 novembre sono disponibili sul sito www.unile.it alla pagina “Programmi Europei”. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Lecce, dottoressa Tiziana Marotta in viale Gallipoli, 49 a Lecce o consultare il sito www.unifg.it/rli/leo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment