Poli per il Parco di Rauccio

Occorrono nuovi fondi per continuare l’attività di gestione dell’area naturale di Rauccio

Adriana Poli Bortone, presidente dell’autorità di gestione del parco naturale di Rauccio, ha chiesto a Niki Vendola, presidente della Regione, urgenti fondi per garantire interventi nell’area regionale

Adriana Poli Bortone, presidente dell’autorità di gestione dell’area del parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio, ha chiesto a Niki Vendola, presidente della Regione Puglia, un congruo e urgente intervento finanziario per continuare ad attuare tutte le attività programmatiche realizzate sino ad oggi, che hanno caratterizzato l’area del parco, noto a livello regionale e nazionale. “Faccio presente – ha detto Adriana Poli Bortone al capo dell’esecutivo regionale – che questa autorità versa in gravi difficoltà economiche e che dall’Ufficio parchi della Regione Puglia ha percepito la somma di 80mila euro per le spese di gestione nel lontano 2004. Con tali risorse – ha annunciato – si sono potute garantire significative azioni nell’area del Parco e grazie ai diversi interventi della finanza comunale ammontanti a 250mila euro, molteplici azioni per la ordinaria e straordinaria manutenzione, per la vigilanza di tutta l’area comprese le località di Torre Chianca, Torre Rinalda e Spiaggiabella, come anche per la dotazione dei servizi antincendio e rischio marino”. foto di Vittorio De Vitis, coordinatore Provinciale del WWF di Lecce

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment