Da tabacchificio ad albergo concept

Apre Capoalto Hotel

Nel capo di Leuca riapre la “Fabbrica”, l’ultima impresa del gruppo Italgest di Paride De Masi. Questa volta la missione è l’ospitalità a quattro stelle nel Salento, garantita, nel massimo del comfort, 365 giorni all’anno.

Dal 25 giugno riapre l’antico portone dell’ex tabacchificio di Gagliano del Capo, che da oggi si chiamerà Capoalto, uno dei primi concept-hotel in Italia e una novità assoluta per il Sud. Un tempo meta quotidiana di centinaia di tabacchine, Capoalto avvia un’azione di cultura d’impresa all’avanguardia e al tempo stesso un modello di sviluppo responsabile, in un territorio non sempre attento alla compatibilità ambientale. Il “progetto Capoalto” rappresenta infatti una scelta imprenditoriale ecosostenibile e culturale che, valorizzando un tabacchificio abbandonato dei primi del Novecento (esempio tipico del patrimonio archeologico industriale del Salento) acquisisce nuova identità, immagine e funzione, e al tempo stesso diventa spazio aperto di aggregazione e promozione culturale. Queste le linee-guida di un nuovo modo di intendere il turismo, che partendo dalla “terra di frontiera” valorizza le risorse ambientali, storiche e culturali più autentiche del territorio. L'interno dell'hotelUn progetto imprenditoriale innovativo firmato Gruppo Italgest di Paride De Masi, che aggiunge un nuovo tassello alla propria politica di sviluppo turistico integrato per il Salento condiviso con il management del Capoalto Paola Pellegrino e Mario Coscia. Il compito di dare forma e sostanza a questa nuova visione globale “impresa-sviluppo sostenibile” è stato affidato al designer Francesco Spada, che da trent’anni promuove in tutto il mondo interventi “di frontiera”, capaci di ripensare i confini tra tradizione e innovazione. E mai come in questo progetto Spada fa convivere passato e presente, Mediterraneo e Occidente, in un’unica e moderna soluzione spaziale che abbraccia le diverse anime culturali del territorio, con un linguaggio progettuale essenziale ma vibrante e coinvolgente. Tutti gli allestimenti di Capoalto sono stati disegnati in esclusiva per l’hotel, e realizzati totalmente da aziende del Salento, come ulteriore scelta di valorizzare la competenza e la professionalità degli artigiani locali. Un’architettura che si fa specchio del territorio anche grazie alla collaborazione del fotografo Andrea Morgante, che con Spada ha fissato percorsi visivi precisi di connotazione dei diversi ambiti funzionali dell’hotel, con gli spazi interni del complesso trasformati in un grande catalogo del paesaggio-Salento. Una vocazione all’ospitalità globale che si estrinseca al meglio negli ambienti del “Caffè gallery”, uno spazio multimediale che proporrà sin dalla sua apertura mostre di design, video e altre proposte artistiche, con rassegne periodiche tutto l’anno. Per chi desidera una sosta di qualità nel Salento da oggi si aggiunge la nuova offerta a 4 stelle dell’ex tabacchificio Capoalto Hotel, a due passi da Leuca, scegliendo tra le 38 camere all-comfort, 9 alloggi autonomi, un’area meeting, un moderno ristorante, un padiglione-ristorante in giardino con piscina e una serie di servizi esclusivi per garantire agli ospiti dell’hotel una conoscenza del territorio approfondita e qualificata.

// Musica-Video, Artigianato e Design

Sabato 25 giugno alle ore 19,00 per l’apertura del Capoalto Hotel, il Caffè gallery presenterà una prima selezione di oggetti di design progettati da Francesco Spada, in particolare, alcuni pezzi della Mostra speciale “La casa di frontiera” per Abitare il Tempo a Verona prodotti dalla Kubico di Galatina, e gli arazzi in mosaico di pietre naturali prodotti dalla Egram di Matino. Saranno inoltre proiettati i video subacquei di Pippo Affinito ed esposte le microarchitetture rurali realizzate da Giovanni Grimaldi. Il suono della serata inaugurale è stato affidato alle sperimentali sonorità del musicista salentino Cesare Dell’Anna che per l’occasione presenterà la performance musicale Liquid Center. All’interno dell’Hotel sono inoltre presenti gli accessori moda di Daf Design e alcuni arredi della collezione Daf Home.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment