Avviati due nuovi cantieri
//IL PROGETTO// Recupero dei sotterranei e di un ipogeo nel castello; della Torre Matta e del vano occluso nel puntone. Ecco i dettagli
Altri due nuovi cantieri avviati ad Otranto a pochi giorni dall'avvio dei lavori del futuro museo dedicato a Carmelo Bene. I due cantieri riguardano il recupero dei sotterranei e di un ipogeo del Castello Aragonese, e l’altro al restauro della Torre Matta e recupero di un vano adiacente occluso.

Interventi, questi, tesi alla valorizzazione di due beni storici, di proprietà del Comune, che vedranno, così, ampliati i propri spazi fruibili. Nei sotterranei del castello, oggi ancora chiusi al pubblico, si prevede di recuperare l’intero circuito che si estende lungo tutto il perimetro dei quattro lati della sua pianta, e che rappresentava all’epoca un presidio di difesa della città. Il progetto prevede di restaurarne gli ambienti e ricostruire all’interno, con immagini e pannelli didascalici, le funzioni e la vita che si svolgevano nel maniero, nato come fortezza difensiva. Inoltre è previsto il recupero dell’ambiente ipogeo situato sotto il pavimento dell’atrio del castello, che già era venuto alla luce con i precedenti lavori di musealizzazione, e la definitiva pavimentazione, con pietra, dell’atrio che ci consentirà di eliminare tutti i dislivelli degli ingressi nelle sale del piano terra. Per la Torre Matta, invece, è prevista, oltre al restauro della sala utilizzata fino ad oggi, l’apertura di un passaggio che immette nell’ambiente vuoto del puntone cinquecentesco che ha inglobato la torre sul lato mare. Tale vano, rimasto occluso per secoli, è alto circa 14 metri ed è colmo di detriti stratificati in secoli di storia, e, pertanto, occorrerà eseguire lo scavo archeologico di tutto il materiale presente.

tta

Una volta svuotato, il progetto prevede la realizzazione di una struttura a più piani all’interno di questo spazio recuperato, che formerà un’unica galleria d’arte con la sala superiore. In questo modo si renderanno ancor più suggestivi due dei luoghi di maggior interesse storico-architettonico della città, e si amplieranno le superfici disponibili di questi monumenti che rappresentano contenitori culturali utili ad ospitare vari appuntamenti artistici, ma non solo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding