//SPECIALE GIORNATA ECONOMIA-4// La ricchezza continua a scendere dal 2008. In Puglia il Salento è quarto. Famiglie: diminuisce il patrimonio
4. La ricchezza pro capite e delle famiglie: Lecce lontana dalla media nazionale Il valore aggiunto pro-capite (cioè il rapporto tra il valore aggiunto complessivo e il numero di abitanti) esprime la capacità del territorio di produrre ricchezza per singoli individui o famiglie. Anche sotto questo punto di vista, Lecce è indietro: il suo valore aggiunto pro-capite si ferma a 14.113,10 euro a fronte di una media nazionale che raggiunge i 23.333,40 euro. In Puglia il Salento è quarto, seguito solo da Foggia e Bat. Il valore aggiunto pro-capite ha un trend in costante diminuzione fin dal 2008. Lecce si colloca nel 2013 al 95° posto. Quanto al reddito pro capite annuo, i salentini mediamente percepiscono 12.763 euro (penultimi in Puglia). La media regionale supera i 13.000 euro; lontanissimo il valore nazionale (17.307,20 euro). Nel biennio 2011-2012 il patrimonio delle famiglie leccesi ha registrato una contrazione del 3,3%, più alta di quella rilevata in Puglia (-2,4%) e a livello nazionale (-0,8%). Il patrimonio delle famiglie è concentrato nelle abitazioni (71,1%) molto più di quanto avvenga in Italia (60,3%); i valori mobiliari invece rappresentano appena il 9% (in Italia raggiungono il 18,6%).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding