BAT. Il violento nubifragio ha distrutto le colture da Trinitapoli a Loconia. Le richieste della Cia di Barletta Andria Trani
In seguito di violenti nubifragi e piogge torrenziali, abbattutesi in questi giorni, il presidente provinciale della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) di Barletta Andria Trani, Felice Ardito, ha inviato un telegramma all’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni e all’Ufficio Provinciale all’Agricoltura di Bari. Segnala i gravissimi danni subiti dagli agricoltori nelle campagne di Trinitapoli, Loconia e Canosa, e chiede l’immediata attivazione degli uffici regionali al fine di delimitare le aree interessate e quantificare i danni. L’area maggiormente colpita è compresa da Trinitapoli a Loconia (Canosa), dove risultano completamente distrutti interi appezzamenti coltivati a ortaggi, ortofrutta, uva da vino e oliveti. L’ondata di maltempo nella sesta Provincia pugliese ha causato danni anche nei comuni di Minervino, Barletta, Bisceglie, Andria, Trani e Spinazzola in particolare alle colture cerealicole non ancora raccolte. C’è molta preoccupazione per i terreni allagati e per il grano duro, la cui produzione è compromessa alla vigilia della raccolta. La Cia di Barletta Andria Trani sta monitorando la situazione nel territorio al fine di quantificare i danni. Il presidente provinciale della Cia BAT Felice Ardito, ribadisce la necessità non rinviabile, di rivedere l’attuale sistema assicurativo di protezione delle colture agrarie, assolutamente penalizzante per gli agricoltori, tanto da scoraggiare gli stessi ad assicurare le colture. La Cia Barletta Andria Trani chiede: a – l’immediata delimitazione delle aree interessate e la quantificazione dei danni subiti dalle imprese; b – adozione del provvedimento di declaratoria e relativo risarcimento dei danni alle aziende colpite dal maltempo; c – che siano messi subito a disposizione fondi straordinari ed adeguati per far fronte all’emergenza verificatasi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding