Bari. Il vicepresidente del Consiglio regionale ha scritto al presidente della IV Commissione Agricoltura chiedendone la convocazione urgente alla presenza dell'assessore e dei soggetti coinvolti
BARI – La grandinata dello scorso fine settimana ha messo a dura prova i campi del Negroamaro. Tra Salice Salentino, Campi Salentina e Guagnano i produttori stanno valutando i danni subiti, ma già si prevede che siano ingenti. E’ un altro grave colpo al reddito dei coltivatori, dopo quello relativo al danneggiamento delle produzioni di ciliegie delle province della Bat e di Bari. Il vicepresidente del Consiglio regionale Antonio Maniglio (Pd) ha dunque scritto al presidente della IV Commissione regionale Agricoltura, Orazio Schiavone, chiedendo di convocare con urgenza una riunione di Commissione alla presenza dell’assessore alla Risorse agricole Fabrizio Nardoni e di tutti gli interessati, tra cui sindaci, agricoltori, associazioni di categoria. “Proprio i pregiati vitigni del Negroamaro, ma anche quelli della Malvasia e del Primitivo – scrive Maniglio – hanno consentito a una serie di aziende, che hanno perseguito la strada dell’innovazione e della qualità, di affermarsi in Italia e nel mondo con vini eccellenti. Ecco perché le istituzioni non possono rimanere inerti. Ti chiedo pertanto, di concerto con le associazioni degli agricoltori, e coinvolgendo anche i sindaci dei comuni interessati, di convocare una riunione specifica della commissione agricoltura con il seguente ordine del giorno: ‘Audizione dell’assessore Nardoni sui danni del maltempo nell’area del Negroamaro salentino e le iniziative della Regione’”. Articoli correlati: Grandinata sui vigneti. Coldiretti fa la conta dei danni Ciliegie danneggiate da maltempo. Cia: ‘Misure straordinarie'
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding