Poggiardo. Il cantiere di via Pirandello è rimasto bloccato per decenni in mancanza di fondi. I 14 appartamenti saranno consegnati nel pomeriggio
POGGIARDO – 25 anni d’attesa. Un cantiere finanziato e dimenticato per decenni,. Saranno finalmente consegnati, oggi alle 16, i 14 nuovi alloggi Erp realizzati in via Pirandello a Poggiardo. Al taglio del nastro prenderanno parte l’assessora all’Assetto del Territorio della Regione Puglia Angela Barbanente e gli amministratori comunali, L’intervento, originariamente finanziato con i fondi (legge 457/78 5° biennio) per 516.456,89 euro è rimasto bloccato per mancanza di fondi. Il lavoro effettuato dallo Iacp, di rilevazione delle economie rivenienti dalla chiusura definitiva di interventi di manutenzione straordinaria, recupero e adeguamento impianti realizzati su edifici di Erp e finanziati coi fondi di diverse leggi sulla casa e l’apposito finanziamento regionale, hanno consentito la ripresa del cantiere e l’ultimazione dei lavori. Il totale del finanziamento integrativo regionale è stato di 769.900,54 euro. “Non posso che esprimere soddisfazione – ha detto il sindaco Giuseppe Colafati – per il completamento e la consegna degli alloggi. Un evento atteso da tempo e di estrema importanza in un quadro complessivo di emergenza abitativa, con una elevata richiesta soprattutto di giovani coppie e di nuclei familiari in difficoltà. Il recupero di questi alloggi potrà soddisfare almeno in parte le tante richieste oltre ad avere riqualificato l’area interessata. Un risultato, vorrei sottolinearlo, frutto della fattiva e, in questo caso, costante collaborazione tra pubbliche amministrazioni”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding