Bari. Secondo i dati diffusi dalla polizia stradale gli incidenti in Puglia stanno scendendo notevolmente, soprattutto quelle con esito mortale
Bari. Cala il numero di vittime da incidenti stradali in Puglia. Nel 2013 la flessione dell'incidentalità è diminuita. Diminuiscono anche i sinistri con esito mortale sono passati da 62 nel 2012 a 40 nel 2013 con una flessione in negativo del 35%. In calo del 42% anche il numero di vittime da incidente stradale, passate da 73 ne1 2012 a 42 ne1 2013. Il bilancio è stato reso noto della Polizia Stradale della Puglia riferito all'ultimo anno di attività. Con 16852 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale ha effettuato e contestato 44.039 infrazioni al codice della strada. I punti patente decurtati sono stati complessivamente 53.967. Ritirate 1.438 patenti di guida e 1.188 carte di circolazione. Nel 2013 sono state eseguite in Puglia 3 scorte per il trasporto di organi. Secondo il protocollo d'intesa tra Ministro dell'Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, sono stati potenziati i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale con 2.626 veicoli controllati e l'accertamento di 1.552 infrazione. A seguito del potenziamento controllo della velocità media con il Tutor, si è registrata una diminuzione del 33% degli incidenti mortali in ambito autostradale. Alcol e droga alla guida: controlli mirati – I conducenti controllati con etilometri o precursori sono stati 74.855 – di cui 426 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 49 denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Nel periodo estivo è stata organizzata la campagna di sicurezza stradale “Guido con Prudenza” realizzata in collaborazione tra Polizia Stradale, Fondazione ANIA ed il SILB (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di Ballo e di Spettacolo). L'iniziativa ha inteso promuovere la figura del “guidatore designato”, colui che sceglie di non bere per riaccompagnare gli amici in sicurezza a casa. Attività di Polizia Giudiziaria – Nel 2013 sono state arrestate in Puglia 30 persone e denunciate in stato di libertà 1.069 persone. A seguito di 191 controlli amministrativi, sono state accertate 45 violazioni specifiche. Particolarmente intensa è stata l'attività di indagine relative all'accertamento delle frodi assicurative e falsi incidenti stradali.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding