Lecce. Inizia campo scuola natalizio dell’Assessorato all’Ambiente. Si comincia lunedì 23 dicembre
Lecce. Il campo scuola dell’Assessorato alle Politiche Ambientali realizzato in collaborazione con la Cooperativa Terradimezzo raddoppia. Dopo i riscontri positivi giunti dai genitori dei ragazzi che hanno preso parte al campo pre-scuola organizzato durante lo scorso settembre presso il Parco di Belloluogo, l’assessore Andrea Guido ha deciso dei replicare l’iniziativa durante le vacanze natalizie. Il risultato delle valutazioni della Prima edizione di “Imparando Giocando” è stato così entusiasticamente positivo da indurre l’assessore Guido a riproporre l’esperienza anche nel periodo invernale scegliendo una location comunale indoor adatta all’Alchimia del Natale: Palazzo Turrisi, nel centro storico a due passi da Porta Rudiae. Il campo scuola prenderà il via lunedì 23 dicembre. Nell’Alchimia del Natale è un'occasione per i bambini leccesi tra i 6 e gli 11 anni di ritrovarsi insieme, in un'atmosfera gioiosa e un po’ “magica”. I bambini, aspiranti maghi, entreranno in una “scuola di magia” dove si cimenteranno con formule e pozioni un po’ fantasiose, bizzarre o molto reali. Un modo divertente per imparare i “misteri” e le magie della chimica, della fisica e delle scienze naturali. Il personale specializzato della Cooperativa Terradimezzo condurrà i giovanissimi attraverso un percorso innanzitutto ludico, visto il clima vacanziero, ma anche di apprendimento utilizzando la metodologia del gioco, della scoperta e della ricerca. “Abbiamo deciso – ha spiegato l’assessore Andrea Guido – di organizzare diversi campi scuola quest’anno, tutti in aree di alto interesse culturale, ambientale e naturalistico, dando alle famiglie leccesi la possibilità di far compiere ai propri figli delle esperienze ricreative, ludiche ed educative durante le vacanze dagli impegni scolastici. A quanto pare abbiamo colto nel segno. Per questo motivo, di concerto con lo staff della Cooperativa Terradimezzo, dopo l’estate si è pensato di riproporre le attività anche nel periodo invernale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding