Lecce. Incentivazione all’utilizzo del trasporto pubblico urbano. Sottoscritta una convenzione tra università del Salento e Sgm. Sconti per gli studenti
Lecce. Mira a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico urbano da parte degli studenti universitari la convenzione sottoscritta questa mattina, 2 dicembre 2013, tra l’Università del Salento, l’ADISU Lecce, il Comune di Lecce e la società SGM: una misura per il diritto allo studio che, allo stesso tempo, vuole dare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Grazie a questa convenzione, gli studenti regolarmente iscritti all’Ateneo salentino potranno infatti acquistare l’“Abbonamento mensile ordinario personale” per la linea “universitaria” 27 (“express”, “esatta”, “rapida”, che collega il polo urbano al polo extraurbano) e l’“Abbonamento mensile ordinario personale” (valido per tutta la rete urbana) a un prezzo ridotto del 34,30%: nel primo caso, l’abbonamento costerà 15,90 euro invece che 24,20, nel secondo caso 19 euro invece che 29. La durata dell’accordo è annuale, rinnovabile una sola volta. Gli studenti interessati dovranno munirsi di un’apposita tessera di riconoscimento, con foto e dati anagrafici, e dimostrare di essere regolarmente iscritti all’Università del Salento. La tessera viene rilasciata dalla società SGM presso il “City Terminal” di viale Porta d’Europa (Lecce); gli abbonamenti sempre presso il City terminal e nelle agenzie convenzionate. L’Università del Salento corrisponderà alla SGM un contributo annuo di 30mila euro a titolo di corrispettivo per la copertura dei minori ricavi, e a trasmettere semestralmente l’elenco aggiornato degli studenti iscritti e 15 mila da ADISU 15mila euro dietro presentazione di rendiconto e fattura da parte della stessa società.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding