Giovanardi: cinque persone nel Salento bloccano un gasdotto

Melendugno. Ancora polemiche sulla Tap, questa volta a rinfocolarla l’ex ministro Giovanardi cha ha dichiarato che cinque persone bloccano un gasdotto

Melendugno. Anche Carlo Giovanardi entra nella polemica Tap. Lo ha fatto durante un intervista rilasciata ad una trasmissione di Radio Capital, durante la quale ha dichiarato sostanzialmente che ci sarebbero 5 persone su una spiaggia del Salento che starebbero bloccando un’opera importante per avere una spiaggia aperta 2 mesi all’anno. Immediate le reazioni dei comitati no Tap e dei sindaci i cui comuni sono interessati al gasdotto. Marco Potì sindaco di Melendugno ha così risposto all’ex ministro: “Invito il senatore della Repubblica italiana Carlo Giovanardi ad avere maggiore rispetto dell’opinione dei cittadini di un intero territorio, siano essi 5, 50, 5000 o più. Lo informo che quattro (per ora) consigli comunali si sono già espressi contrariamente alla proposta progettuale della società multinazionale straniera Tap, così come Regione Puglia, associazioni, comitati, cooperative di pescatori, operatori economici e tanti cittadini, hanno espresso liberamente la loro opinione rispetto ad un’opera che impatta negativamente dal punto di vista ambientale, della salute, della sicurezza, del non rispetto della vocazione turistica ed agricola di un'area vasta, il Salento. Un rappresentante del popolo come è lei, dovrebbe sapere che la prima cosa da fare in questi casi è informarsi bene sull'argomento su cui ci si esprime e subito dopo imparare ad ascoltare con più attenzione tutte le voci in campo, specie se si levano da parte di coloro che non sono pericolosi estremisti, ma semplici cittadini-elettori, molti dei quali hanno probabilmente contribuito in vario modo a nominarla senatore.“

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment