Gasdotti, tutti vogliono Nabucco

Il gruppo francese GDF Suez entra nel progetto di gasdotto Nabucco-Ovest, che sembra il preferito rispetto a Tap

Il Gasdotto Nabucco è tutt’altro che fuori dai giochi. Continuano, al contrario, ad arrivare conferme sulla necessità di realizzarlo, anche a discapito dell’altra grande infrastruttura per l’approvvigionamento di gas, la Tap, che dunque sembrerebbe perdere di appeal presso i colossi energetici. E’ di queste ore infatti la notizia che il gruppo francese GDF Suez entra nel progetto di gasdotto Nabucco-Ovest, che si propone di collegare l'Austria con la frontiera bulgaro-turca, passando per Ungheria, Romania e Bulgaria. E’ stato il gruppo energetico austriaco OMV, che ha fornito ai francesi il 9% del progetto, a riferire dell’acquisizione, senza tuttavia specificare i termini della vendita. Il direttore generale del gruppo, Gerhard Roiss, ha riferito a chiare lettere di considerare il Nabucco-Ovest “la buona via per i futuri approvvigionamenti destinati all'Europa”. OMV, a sua volta, aveva recentemente rilevato la quota del gruppo tedesco RWE. Già a dicembre scorso il ministro azero dell'Energia, aveva riferito di preferire il Nabucco a Tap; e a distanza di alcuni mesi, ad aprile 2013 (vedi paragrafo: Gasdotti. La Turchia preferisce Nabucco a Tap), anche il ministro dell'Energia turco, Taner Yildiz, nei giorni scorsi ha fatto di sapere di essere dello stesso parere. Intanto, entro fine giugno, il consorzio azero Shah Deniz dovrà scegliere quale tragitto il gas del Caspio dovrà seguire per arrivare in Europa. Significa decidere tra Nabucco e Tap. Il primo veicolerebbe 30 miliardi di metri cubi di gas proveniente dall'Azerbaijan e dalla Turchia Occidentale in Austria attraverso Bulgaria, Romania ed Ungheria; il secondo porterebbe in Italia, passando per l'Albania, 21 miliardi di metri cubi di gas dell'Azerbaijan dal confine tra Turchia e Grecia La partita è tutta da giocare. Qui la ricostruzione della questione Tap Articolo correlato: Tap, le verità del Comitato Tutti gli articoli dell'inchiesta su Tap: Tutti gli uomini di Tap La guerra del gas I 47 ‘ma’ del Ministero su Igi Poseidon Zamparutti vuole Tap Comitato No Tap: ‘La partita a scacchi sulla testa dei salentini’ Zamparutti: 'La mia condotta su Tap è chiara'

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment